Riflettori accesi sui "musei cancellati"

Beato Angelico, Annunciazione, Museo Diocesano di Cortona1333-1334 ca.
19/02/2013
I Musei Diocesani in Italia sono decine e decine. Gli itinerari turistici però, spesso, li dimenticano. Per questo motivo i "musei cancellati", come li definisce chi li ha in gestione, chiedono attenzione e, per averla, organizzano per il prossimo weekend, quello del 23 e del 24 febbraio, una due-giorni di aperture gratuite con visite guidate, eventi, incontri, attività e concerti in oltre duecento strutture, comprese confraternite, chiese e cattedrali.
Il progetto, che ha preso spunto dalle celebrazioni per i millesettecento anni dell’Editto di Costantino, è dell’Associazione Musei Ecclesiastici Italiani ed ha l'obiettivo di accendere i riflettori su queste realtà, ricchissime di patrimonio e di cultura.
I Musei Diocesani, intanto, partecipano anche alle iniziative legate all'Anno della Fede e promosse dal Pontifico Consiglio per la nuova Evangelizzazione. Come quella che vedrà arrivare a Roma, presso la Galleria Borghese, grandi opere che interpretano temi religiosi. L'avvio del progetto è affidato all'Annunciazione del Beato Angelico, conservata nel Museo Diocesano di Cortona.
Nicoletta Speltra
Il progetto, che ha preso spunto dalle celebrazioni per i millesettecento anni dell’Editto di Costantino, è dell’Associazione Musei Ecclesiastici Italiani ed ha l'obiettivo di accendere i riflettori su queste realtà, ricchissime di patrimonio e di cultura.
I Musei Diocesani, intanto, partecipano anche alle iniziative legate all'Anno della Fede e promosse dal Pontifico Consiglio per la nuova Evangelizzazione. Come quella che vedrà arrivare a Roma, presso la Galleria Borghese, grandi opere che interpretano temi religiosi. L'avvio del progetto è affidato all'Annunciazione del Beato Angelico, conservata nel Museo Diocesano di Cortona.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Roma | Dal 3 al 6 luglio l’VIII edizione del Festival della Visione e della Cultura Digitale
Al Gazometro di Roma al via Videocittà nel segno della luce
-
Livorno | Dal 6 settembre una grande mostra e un itinerario in città
Viaggio a Livorno per i 200 anni di Giovanni Fattori
-
Roma | Dal 28 giugno a Palazzo Bonaparte
A Roma un’estate con Elliott Erwitt, il fotografo della commedia umana