Savona e Giulio II
24/11/2003
							 Nel 1503 il savonese Cardinale Giuliano della Rovere diventava Papa con il nome di Giulio II. Pochi anni prima, un altro della Rovere, Francesco Maria, anch’egli savonese, era stato chiamato allo stesso, altissimo ruolo assumendo il nome di Sisto IV. 
La città di Savona celebra il cinquecentenario della salita al soglio pontificio di Giulio II, con un ampio programma di iniziative culturali che prenderanno il via il prossimo 30 novembre con la riproposizione, negli ambienti restaurati del Palazzo del Commissario nella Fortezza del Priamar, della mostra “ “La Sistina e Michelangelo. Storia e fortuna di un capolavoro” (sino al 12 aprile 2004). La mostra, già allestita nella Rocca Malatestiana di Rimini, documenta la storia e le vicende della Cappella Sistina, voluta all’interno del Palazzo apostolico da Sisto IV e completata da Giulio II. 
Si potrebbe dire che il capolavoro del Rinascimento romano sia nato a Savona, essendo savonesi appunto i due committenti e mecenati						
						LA MAPPA
							  NOTIZIE
							VEDI ANCHE
- 
											
												
													
												
												
													
														Firenze | 														In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
“Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura
 - 
											
												
													
												
												
													
														Mantova | 														Concluso il restauro sostenuto dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti
													
													
														Nuova luce per il soffitto della Camera di Amore e Psiche di Palazzo Te tra scoperte e nuove prospettive
 - 
											
												
													
												
												
													
														Roma | 														In mostra a Roma dal 28 ottobre
Da Bellini a Canova, 128 tesori restaurati nel progetto “Restituzioni”
 - 
											
												
													
												
												
													
																												Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermo
													
													
														La settimana in tv, da Egon Schiele a Leonardo da Vinci
 - 
											
												
													
												
												
													
																												Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre
													
													
														La settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te
 - 
											
												
													
												
												
													
																												I programmi dal 6 al 12 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo agli Etruschi