Sull’acqua
27/08/2003
“Bisogna fare un libro bellissimo. Deve essere all'altezza dei più bei libri che abbia mai fatto.” Con queste parole Enrico Baj inaugurava il progetto di un volume di tavole e poesie, curato in collaborazione con Giovanni Raboni.
A pochi mesi dalla scomparsa dell’artista di Vergiate, "Sull’acqua", questo il titolo del libro, verrà presentato martedì 9 settembre 2003 (ore 18.30) al Museo Poldi Pezzoli di Milano, dove resterà esposto fino al 14 del mese.
Il libro, l’ultimo firmato da Baj, suggella la lunga amicizia e la stima reciproca di due fra i più significativi e prestigiosi esponenti dell'arte e della poesia italiana. I due artisti si sono impegnati, l’uno a fianco dell’altro, a lavorare sull’elemento acqua, senza ancora sapere che sarebbe diventato tema dell’anno 2003.
L'acqua, la femminilità nei nomi dei fiumi, e quanto a tutto ciò connesso in termini di storia e di vissuto, sono i soggetti del libro, attualissimo alla luce del problema siccità-acqua così come si è manifestato in questi ultimi mesi.
Partendo dall'idea originaria della donna-fiume, che Baj aveva sviluppato in una serie di opere alla Galleria Marconi, Giovanni Raboni ha composto tre testi poetici introduttivi - di cui il primo ha dato il titolo all'opera - più una suite fluviale in dieci movimenti che Baj ha assunto come riferimento per la creazione delle cinque immagini che compongono il libro.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Udine | Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Mondo | A Lucerna in Svizzera dal 5 luglio al 2 novembre 2026
Quando il Kunstmuseum di Lucerna aprì le porte all'arte "degenerata"
-
Viaggio d’arte sull’isola tra preistoria e rinascita
L'altro volto della Sardegna: da Pau a Gonnesa tra ossidiana, nuraghi, ex villaggi minerari e land art