Un portale per scoprire i tesori della Banca d'Italia

Banca d'Italia-Palazzo Koch, Roma
18/11/2011
A partire dal 1930, anno di acquisto della collezione dell’imprenditore Riccardo Gualino, la Banca d’Italia ha costituito nel tempo un’imponente collezione di oggetti d’arte. Essa comprende opere che spaziano dall’antichità all’arte rinascimentale, dal Seicento ai Macchiaioli, fino ad arrivare avanguardie storiche del primo Novecento. Da oggi questo ricco patrimonio, conservato nelle diverse sedi della Banca come arredo degli ambienti di rappresentanza e degli studi dirigenziali, è accessibile al pubblico tramite un portale online, consultabile all’indirizzo http://collezionedarte.bancaditalia.it/portal. E' questo uno strumento di documentazione prezioso, un repertorio ben pensato e agilmente consultabile (grazie anche alla divisione nelle tre sezioni “arte”, “opere”, “percorsi tematici”) che permetterà di conoscere e apprezzare opere d'arte sinora poco note al pubblico.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Roma | Open House Roma apre le porte dell’appartamento dell'artista a due passi dal Pantheon
Pomeriggio nella casa-studio di Luigi Serafini, un pezzo di storia a rischio sfratto
-
Perugia | Al Festival dei Due Mondi di Spoleto invitato da Fondazione Carla Fendi
William Kentridge: eulogia del pensiero laterale
-
Roma | Dal 12 luglio al via le visite guidate gratuite
Un cantiere aperto e scoperte inattese: la Crypta Balbi torna al pubblico
-
Mondo | Al PoMo Museum di Trondheim dal 1° agosto al 26 ottobre
Il codice della pittura. L'ultimo Picasso si racconta in Norvegia
-
Roma | Dall’11 luglio all’11 ottobre
Racconti di luce: la storia della Galleria Borghese in un videomapping