VINT-I-TRES

foto di una rosa del reportage VINT-I-TRES
19/04/2005
Il 23 aprile di ogni anno la gente di Barcellona scende nelle strade a caccia di rose e… di libri.
Si celebra Sant Jordi – San Giorgio – patrono della Catalunya e tutta la città vive una festa speciale.
La tradizione vuole che gli uomini regalino rose alle proprie donne, le quali ricambiano con un libro, ma questo San Valentino in salsa catalana non è l’unico né il più importante aspetto del Dia de Sant Jordi. È l’occasione per immergersi in una festa di tutta la città, nel giorno in cui Barcellona incontra se stessa.
VINT-I-TRES: Barcellona incontra se stessa è il reportage di un fotografo che è andato a Barcellona per conto della Associació Catalans a Roma a documentare quest’evento.
Sì è immerso tra la gente, perdendosi tra i libri e le rose ed è tornato con un ricordo dolce e una convinzione. Il ricordo di una festa caotica ma ordinata, di massa e di singoli, di cultura e di divertimento e la convinzione che Barcellona più di altre città sa fondere tradizione e innovazione, memoria e futuro. Vint-i-tres: Barcellona incontra se stessa è una testimonianza di tutto questo, in un triplice viaggio fotografico: i soggetti, i colori e i contesti.
Federico Geremei, giovane fotografo e documentarista romano, è autore di numerosi reportage e collabora con media specializzati in viaggi ed esplorazioni. Fonde racconto documentale e evocazione visiva nella convinzione che la suggestione di un viaggio si trasmette in un percorso narrativo autentico e diretto.
VINT-I-TRES
Barcellona incontra se stessa
dal 19 aprile al 15 maggio 2005
Fabrica
Via Savonarola, 8 – Roma
Tel:06.39725514
dal martedì alla domenica, dalle 9h alle 23h – ingresso libero
Si celebra Sant Jordi – San Giorgio – patrono della Catalunya e tutta la città vive una festa speciale.
La tradizione vuole che gli uomini regalino rose alle proprie donne, le quali ricambiano con un libro, ma questo San Valentino in salsa catalana non è l’unico né il più importante aspetto del Dia de Sant Jordi. È l’occasione per immergersi in una festa di tutta la città, nel giorno in cui Barcellona incontra se stessa.
VINT-I-TRES: Barcellona incontra se stessa è il reportage di un fotografo che è andato a Barcellona per conto della Associació Catalans a Roma a documentare quest’evento.
Sì è immerso tra la gente, perdendosi tra i libri e le rose ed è tornato con un ricordo dolce e una convinzione. Il ricordo di una festa caotica ma ordinata, di massa e di singoli, di cultura e di divertimento e la convinzione che Barcellona più di altre città sa fondere tradizione e innovazione, memoria e futuro. Vint-i-tres: Barcellona incontra se stessa è una testimonianza di tutto questo, in un triplice viaggio fotografico: i soggetti, i colori e i contesti.
Federico Geremei, giovane fotografo e documentarista romano, è autore di numerosi reportage e collabora con media specializzati in viaggi ed esplorazioni. Fonde racconto documentale e evocazione visiva nella convinzione che la suggestione di un viaggio si trasmette in un percorso narrativo autentico e diretto.
VINT-I-TRES
Barcellona incontra se stessa
dal 19 aprile al 15 maggio 2005
Fabrica
Via Savonarola, 8 – Roma
Tel:06.39725514
dal martedì alla domenica, dalle 9h alle 23h – ingresso libero
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Milano | Fino al 29 giugno al Museo del Novecento
Rauschenberg e il Novecento: l’arte del dialogo in mostra a Milano
-
Roma | Dall’11 aprile al 14 settembre
Nino Bertoletti, Carlo Levi, Piero Martina in mostra nel centenario della Galleria d’Arte Moderna di Roma
-
Brescia | Fino all’8 giugno nell’ambito del Brescia Photo Festival
Giorgio Lotti e Maria Vittoria Backhaus alla Cavallerizza, il nuovo spazio di Brescia dedicato alla fotografia
-
Brescia | Il maestro americano in mostra a Brescia
Un acrobata della fotografia. Denis Curti racconta Joel Meyerowitz