«La Repubblica delle Arti», di Angelo Cortese a Mola di Bari
01/11/2011
WEB: http://arteinforma.blogspot.com/2011/11/la-repubblica-delle-arti-di-angelo.html
Inaugurazione stasera alle ore 19,30presso Palazzo Roberti piazza XX settembre Mola di BariPalazzo Roberti - Alberotanza di Mola di Bari, pregevole esemplare dell'architettura napoletana in Puglia, fu costruito per volere del nobile Angelo Antonio Roberti nella seconda metà del'700.?Interverranno :il Sindaco Stefano Dipernal’Assessore alla Cultura Vito CarbonaraProgrammazione: Da martedì 1 a sabato 12 novembreComunicato:Da martedì 1 a sabato 12 novembre, domenica esclusa, dalle 19 alle 21, al Palazzo Roberti, sarà possibile visitare la mostra «La Repubblica delle Arti»
dell’artista Angelo Cortese, opere ispirate al
150° anniversario dell’Unità d’Italia.
La mostra è patrocinata dal Comune di Mola con la collaborazione della Cooperativasocioculturale SHEDAR Pres.Carmela Surace responsabile dei servizi di accoglienza degli eventi culturali del Comune di Mola. Cortese ha già presentato "La Repubblica delle Arti" a Roma al Palazzo Valentini -- alla SALA EGON VON F?RSTENBERG nel Luglio 2010 al Palazzo Governatorato il 27 maggio 2010, con un saluto del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e dal 31 luglio al 10 agosto 2011 alla Pinacoteca Comunale - Palazzo Miani Perotti di Cassano delle Murge (Ba) tutte esposizioni che hanno avuto un notevole successo. L' esposizione viene ora riproposta a Mola. In serata è previsto un commento musicale
“FRATELLI D’ITALIA”
dei Maestri Nicola Albano (chitarra), Tina Carone (pianoforte) Toni Petruzzellis (voce) e Antonio Mastrangelo (voce).
Stralci critici:Scrive in catalogo Guglielmo Gigliotti, critico e storico dell'arte, presentatore della mostra: "Con l'arte si celebra tutto, perché l'arte è di per sé una celebrazione, una festa segreta. Con Angelo Cortese l'arte celebra un numero (150), un'entità di misura temporale (anni), un concetto (l'unità) e un luogo geografico (l'Italia): 150 anni dall'Unità d'Italia. È arte, quindi lo fa con i colori, il verde, il bianco, il rosso della bandiera nazionale, che diventano il verde, il bianco, il rosso di opere pittoriche ..."Il curatore Massimo Riposati nota: "Nell'oscurità tutto è nero e non si può distinguere nulla. Ma è proprio nel buio del sonno e della notte che prendono vita i sogni. E l'immaginazione, che dà colore al non già colorato e veste di segni le aspirazioni e i desideri del proprio progetto. Il suo sonno non è quello della ragione, non genera mostri, ma è il sonno/culla di una creatività che attraversa ed utilizza il sogno come fonte di emozioni e territorio da esplorare. ... Un omaggio alla bandiera, nella ricorrenza del 150° anniversario della nascita dell'unità del nostro Paese, ma insieme un omaggio agli attraversamenti che la cultura pittorica italiana ha espresso in modo continuato dagli inizi dello scorso secolo, fondendo tradizione ed innovazione, nel nome di una avanguardia permanente e di un fermento di energie in continua trasformazione. Alla luce dell'arte tutto è colore."intervista Molaonline.tv
Mola Online - La web Tv di Mola
Biografia:Nato a Cassano delle Murge (Bari) il 22 Aprile 1950, vive e lavora a Roma.Nel 1973 si diploma in Pittura presso L'Accademia delle Belle Arti di Roma con il Prof. Luigi Montanarini.Nel 1991 inizia l'attività di "scenografo realizzatore" e realizza scenografie ed allestimenti per Rai, Mediaset, Sky, La7, teatri di prosa e lirica, cinema.Angelo Cortese è Direttore artistico presso gli studi di scenografia "ESSE A SISTEMY" di Roma.
Massimo Nardi
LEGGI TUTTO >