MAV 2012 - MATERIALI DI ANTROPOLOGIA VISIVA

07/11/2012

WEB: http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_998284688.html


Il Convegno-Rassegna Materiali di Antropologia Visiva (MAV) è un appuntamento biennale ideato da Diego Carpitella nel 1985 al Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari, dove si è svolto fino al 2003. Il MAV, ripreso nel 2010 all’Università di Roma “Sapienza” per ricordare i vent’anni dalla scomparsa dello studioso, torna quest'anno in una edizione organizzata dall'Università di Roma “Sapienza” con l'Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia-Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari, diretto da Daniela Porro.

MAV 2012 avrà dunque luogo presso la Sala dei Convegni del Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari nei giorni 15-16-17 novembre 2012, dalle ore 9.00 alle ore 19.00. Secondo la consueta formula, la rassegna si articolerà in tre giornate, alternando proiezioni di filmati e discussioni con relatori e autori dei materiali in programma. Si avrà inoltre la possibilità di visionare, nella Sala degli Audiovisivi del Museo, i documenti pervenuti alla rassegna che non sono presenti nelle proiezioni della Sala dei Convegni.

Giovedi 15 novembre, giornata inaugurale di MAV 2012 dedicata al tema <>, verrà proiettato il film "L’Italia non è un paese povero" (realizzato da Ivens nel 1959 su commissione di Enrico Mattei); seguiranno altri documenti collegati all'esperienza di Ivens: "Quando l’Italia non era un paese povero" (1996) di Stefano Missio, "Il mio paese" (2006) di Daniele Vicari. Nel corso di questa sessione sono previsti interventi di: G. Adamo (Univ. “Tor Vergata” Roma), E. Alliegro (Univ. “Federico II” Napoli), R. Brancati (giornalista, RAI Basilicata), L. Di Gianni (regista), F. Faeta (Univ. Messina), A. Landolfi (Archivio storico/Iniziative culturali Eni), L. M. Lombardi Satriani (Univ. “Suor Orsola Benincasa” Napoli), L. Mazzacane (Univ. “Federico II” Napoli), S. Missio (regista), P. Taviani (regista), V. Tosi (regista e storico del cinema), D. Vicari (regista), M. Voltaggio (Archivio storico/Iniziative culturali Eni).

Venerdi 16 e sabato 17 novembre saranno presentati e discussi materiali di antropologia visiva relativi ai seguenti temi: "La festa, il rito", "Strategie del corpo", "I suoni", "Visioni di storia orale", "Cultura e lavoro", "Cultura e territorio". MAV 2012 è a cura di: Emilia De Simoni, Laura Faranda, Francesco Giannattasio, Giovanni Giuriati, Antonello Ricci * * *  MAV 2012 - MATERIALI DI ANTROPOLOGIA VISIVA



15-16-17 novembre 2012



Sala dei Convegni del Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari

Piazza Guglielmo Marconi 8/10 - Roma EUR



INGRESSO GRATUITO





15 NOVEMBRE ORE 9.00 - SALA CONVEGNI MNATP



9,00 - Saluti istituzionali



9,30 - Presentazione della rassegna



IL “PAESE POVERO” DI JORIS IVENS - FRA PETROLCHIMICO E MAGIA LUCANA



9,45 - Introduzione di Antonello Ricci



10,15 - Proiezione del film: L’Italia non è un paese povero (1959) di Joris Ivens, primo episodio: I fuochi della Val Padana.



11,00 - Proiezione del film: Quando l’Italia non era un paese povero (1996) di Stefano Missio, introduzione dell’autore.



12,20 - Interventi





15 NOVEMBRE ORE 14.30 - SALA CONVEGNI MNATP



14,30 - Proiezione del film: L’Italia non è un paese povero (1959) di Joris Ivens, secondo e terzo episodio: Le due città, Appuntamento a Gela.



16,00 - Interventi



17,00 - Proiezione del film: Il mio paese (2006) di Daniele Vicari.



Nel corso della giornata sono previsti interventi di: Giorgio Adamo (etnomusicologo), Rocco Brancati (giornalista), Luigi Di Gianni (regista), Francesco Faeta (antropologo), Anna Landolfi (Archivio storico/Iniziative culturali Eni), Luigi M. Lombardi Satriani (antropologo), Stefano Missio (regista), Paolo Taviani (regista), Virgilio Tosi (regista e storico del cinema), Daniele Vicari (regista), Mattia Voltaggio (Archivio storico/Iniziative culturali Eni).





16 NOVEMBRE ORE 9.00 - SALA CONVEGNI MNATP



Apertura della rassegna



La festa, il rito



9,30 - Francesca Catarci, La festa di San Giovanni a Pontecorvo, 2010, 22’20” (estratto).



9,50 - Roberto Ravenna, Alberto Granado, San Ignacio, 2010, 14’57”



10,10 - Gianfranco Spitilli, Marco Chiarini, Tra uomini e santi. Rituali con bovini nell’Italia centrale, 2011, 21’26” (estratto)



10,30 - Michele Trentini, Carnival King of Europe. I trailer, 2012, 22’54” (estratto)



10,50 - Stefano Uccia, Koukero den (Il giorno del Koukero), 2012, 14’57”



Strategie del corpo



11,10 - Martino Nicoletti, Non devo guardarti negli occhi: lo zoo delle donne giraffa, 2011, 6’22”



11,30 - Riccardo Putti, Cinesica X, 2012, 10’20”



11,50 - Parsifal Reparato, Mas allá de la Santerìa, 2011, 17’37” (estratto)



12,10 - Giuseppe Tumino, Combattenti, 2012, 11’13”



Apre la discussione Emilia De Simoni





16 NOVEMBRE ORE 14.30 - SALA CONVEGNI MNATP



I suoni



15,00 - Luigi D’Agnese, La tarantella di Montemarano, 2009, 6’51”



15,20 - Nino Cannatà, Suoni in Aspromonte, 2012, 17’19” (estratto)



15,40 - Emiliano Migliorini, Paolo Vinati, Le us per aria, 2011, 10’56”



16,00 - Gianfranco Pannone, Sonasò episodio 1: Marco, 2006, 24’33” (estratto)



16,20 - Paolo Vinati, Il sangue nel canto, 2011, 38’ (estratto)



Apre la discussione Francesco Giannattasio



17,45 - Francesco Marano: Presentazione della rivista on line Visual Ethnography





17 NOVEMBRE ORE 9.00 - SALA CONVEGNI MNATP



Visioni di storia orale



9,30 - Piercarlo Grimaldi, Davide Porporato, Granai della memoria, 2012



9,50 - Simona Frasca, Birds of passage, 2010, 17’30” (estratto)



10,10 - Maria Elena Giusti, Silvia Lelli, Semo taliani, parlemo “talian”… Emigrate italiane di terza generazione in Romania, 2012, 20’20”



10,30 - Fabrizio Magnani, Naga Yìru, la saggezza della notte, 2011, 12’31”



10,50 - Marco Marcotulli, Tra due nemici. La memoria della seconda guerra mondiale nei monti Aurunci, 2010, 27’30” (estratto)



11,10 - Rossella Schillaci, Shukri una nuova vita, 2010, 22’ (estratto)



Apre la discussione Laura Faranda





17 NOVEMBRE ORE 14.30 - SALA CONVEGNI MNATP



Cultura e lavoro



15,00 - Gaetano de Crecchio, www.apicultura.tumblr.com, 2012



15,20 - Andrea Benassi, Tramandare l’ordito, 2007, 38’21” (estratto)



15,40 - Alessandra Broccolini, Vite d’acqua. Pescatori del lago di Bolsena, 2012, 21’44” (estratto)



Cultura e territorio



16,00 - Simone Bucri, Lorenzo Iervolino, Pescatori di Ostia, 2010, 16’32” (estratto)



16,20 - Paolo Gruppuso, Natura, memorie e pratiche contese nell’Agro Pontino bonificato, 2012, 15’05



16,40 - Michele Mossa, Asse mediano, 2010, 60’56” (estratto)



Apre la discussione Giovanni Giuriati





* * *





Nei giorni 16 e 17 novembre nella Sala Audiovisivi del MNATP è possibile visionare a richiesta i seguenti filmati:



Giancarlo Barozzi, Tessere la tela. Raccontare con le mani, 2012, 54’



Ana Bujas, Raccoglitori della carta, 2009, 11’16”



Mario Calderaro, Lamentatori di Delia, 2009-2010, 12’15”



Ettore Castagna, Ci sono quelli cchi ballanu puntatu, 2008, 15’55”



Ettore Castagna, Santu Criseo Mastr’i Ballu: La Storia di la Limunara, 2008, 08’07”



Francesca Catarci, La tribù delle noci sonanti, 2010, 20’30”



Aldo Colucciello, In-canto e disincanto della fede. I Battenti di Madonna dell’Arco, 2012, 15’



Marco Salvatore Cossu, Il mondo della polvere, 2012, 21’46”



Enrico D’Onofrio, Ho assaporato a paste’llessa, 2012, 06’08”



Domenico Di Virgilio, Immagini e suoni: tradizioni, 2007, 15’



Vincenzo Esposito, Il sogno del moro, Aspetti della patrimonializzazione in Balagne, 2011 (pres. fotografica)



Maria Faccio, Il traino, 2012, 12’59”



Giuseppe Michele Gala, L’albero che danza, 2010, 16’50”



Maurizio Guazzoni, La sveglia dell’8 dicembre, 1998, 06’15”



Vito Mancusi, Il Ritorno di Zolfo a Barbaione, 2007, 09’19”



Emiliano Migliorini, Paolo Vinati, El còren, 2004 (2010), 07’20”



Roberta Minguzzi, Il pendolo e la fiaba: Liliana Serafini si racconta, 2012, 15’05”



Francesca Naldoni, Studi su “Jocasta segreta”, 2011, 9’31”



Martino Napoletano, A festa e Sant’Antuono, 2012, 10’



Corrada Onorifico, Cartolina per un week-end, 2012, 10’40”



Cecilia Pagliarani, Ithzak Al Roub: a palestinian collector, 2012, 11’15”



Gianfranco Pannone, Sonasò 2: Tammurriata, 2006, 6’54”



Matteo Patavino, I carri di sant’Antonio, 2011, 12’34”



Michele Trentini, Marco Romano, Piccola terra, 2012, 54’



Damiano Tullio, Festa dei canestri, 2012, 14’56”





* * *



MAV 2012

Materiali di Antropologia Visiva



Redazione:

Emanuele Del Verme, Davide Grosso, Claudio Rizzoni



Segreteria:

Andrea Benassi, Emanuele Del Verme, Davide Grosso, Paolo Gruppuso, Claudio Rizzoni



Coordinamento tecnico al MNATP: Stefano Sestili



Supporto tecnico: Francesco Marchetti, Simonetta Rosati (MNATP)



Segreteria di comunicazione web: Laura Ciliberti, Francesca Montuori (MNATP)



Laboratorio di Antropologia delle immagini e dei suoni “Diego Carpitella”, tel. 06-49913389

“Sapienza” Università di Roma Piazzale Aldo Moro 5 - 00185 ROMA



Archivo di Antropologia Visiva del MNATP, tel. 06-5910709

Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia - Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari

Direttore (interim): Daniela Porro - Piazza Guglielmo Marconi 8/10 - Roma EUR

mail: ic-d@beniculturali.it

www.idea.mat.beniculturali.it - https://www.facebook.com/events/160301397423905/





Per raggiungere il Museo: Metro Linea B (EUR Fermi) - Autobus 30 Express, 170, 671, 703, 707, 714, 762, 765, 791



* * *



PROGRAMMA

http://www.idea.mat.beniculturali.it/images/stories/EventiNews/2012/mav/programmamav.pdf



ELENCO FILM A RICHIESTA

http://www.idea.mat.beniculturali.it/images/stories/EventiNews/2012/mav/elencoarichiestamav.pdf



LOCANDINA

http://www.idea.mat.beniculturali.it/images/stories/EventiNews/2012/mav/locandinamav.pdf

LEGGI TUTTO >