LE NOTIZIE DI Milano
-
Milano | Dal 25 ottobre alla Fabbrica del Vapore
Picasso, Mirò, Dalì. I grandi spagnoli insieme a Milano
Tre celebri protagonisti del Novecento si raccontano tra affinità e differenze
-
Milano | Dal 20 settembre a Palazzo Reale
La fantasia surreale di Leonora Carrington è in arrivo a Milano
Prima retrospettiva in Italia per l’autrice del Latte dei sogni, che ispirò la Biennale di Venezia 2022.
-
Milano | A Palazzo Reale fino al 2 novembre
More than kids: Valerio Berruti incanta Milano
Prima grande mostra personale per l’artista piemontese, che avvince il pubblico con sculture monumentali, video e installazioni realizzate con i big della musica.
-
Milano | A Milano fino al 5 ottobre
Rivoluzionari anni Sessanta: l’omaggio delle Gallerie d’Italia a Rauschenberg e ai grandi artisti tra l’Italia e l’America
Sessanta capolavori della Collezione Agrati gettano un ponte sull’Atlantico in una stagione di innovazioni radicali.
-
Milano | Dal 16 maggio 2025
La bellezza e l'ideale. I Canova ritrovati in mostra a Brera
Il maestro neoclassico apre il percorso di visita alla Pinacoteca con 12 opere rinvenute nel trevigiano e restaurate da Banca Ifis.
-
Milano | Dal 15 maggio al 19 ottobre
La fotografia di Dorothea Lange in mostra a Milano
Centoquaranta scatti per conoscere una signora dell'obiettivo e riscoprirne l'attualità. -
Milano | A Milano dall'8 maggio al 4 novembre
Dialogo intorno alla caducità. Jago e Caravaggio a confronto all'Ambrosiana
Lo scultore contemporaneo si confronta con la Canestra di frutta di Michelangelo Merisi, tra i capolavori più iconici del museo, con un’opera che trasforma il linguaggio della tradizione in una riflessione cruda e attuale -
Milano | A Milano dal 29 maggio al 5 ottobre
Alle Gallerie d'Italia una "collezione inattesa" con l'omaggio a Robert Rauschenberg
A cento anni dalla nascita dell'artista statunitense legato all’Italia e a Peppino Agrati, una mostra presenta per la prima volta insieme un nucleo di 17 opere raramente esposti assieme -
Milano | Fino al 29 giugno al Museo del Novecento
Rauschenberg e il Novecento: l’arte del dialogo in mostra a Milano
Balla, Carrà, Burri e Schifano sono solo alcuni dei maestri italiani chiamati a confrontarsi con l'artista statunitense, in nome della sua proverbiale curiosità.
-
Milano | Dal 15 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano
A 135 anni dalla nascita della fotografa americana una mostra racconta l’apice della sua carriera tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento -
Milano | A Milano dal 2 aprile al 3 agosto
Il Novecento e gli Etruschi, un racconto da scoprire alla Fondazione Rovati
Il progetto avviato dal Mart di Rovereto propone una selezione di opere iconiche che mettono in luce l'influenza esercitata dalla cultura etrusca sui maestri italiani del Novecento -
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli
La prima esposizione monografica dedicata al protagonista del momento più glorioso dell’arte milanese e sforzesca -
Milano | A Milano dal 4 al 6 aprile
Tutto pronto per Miart 2025, un'edizione dedicata all'amicizia, nel segno di Robert Rauschenberg
Con 179 gallerie da 31 paesi e 5 continenti, miart conferma il suo ruolo centrale nel panorama fieristico europeo tra grandi ritorni e new entries -
Milano | A Milano dal 14 marzo all’11 maggio
L'Arlesiana di van Gogh ospite a Palazzo Citterio
Il capolavoro del maestro olandese, proveniente dalla GNAMC di Roma sarà a Milano in cambio dei numerosi prestiti concessi alla mostra “Il tempo del Futurismo” nell’ambito dell’accordo di collaborazione avviato con la Grande Brera -
Milano | Dal 7 marzo a Palazzo Reale
Collezionare il presente. I capolavori della raccolta Iannaccone si svelano a Milano
Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli, i temi caldi del contemporaneo si raccontano attraverso lo sguardo di 80 artisti.
-
Milano | Fino al 29 giugno a Palazzo Reale
Art Déco, un sogno moderno in mostra a Milano
A 100 anni dall'Esposizione che ne sancì il trionfo, 250 opere preziose raccontano lo stile dei ruggenti anni Venti. -
Milano | A Milano dal 26 febbraio al 13 aprile
Alle Gallerie d'Italia una mostra omaggia Enzo Sellerio
A conclusione delle celebrazioni dedicate ai cento anni dalla nascita, un percorso ricorda il grande collezionista e fotografo di Palermo -
Milano | Dal 4 marzo al 25 maggio
Al Museo diocesano di Milano la Deposizione di Tintoretto a tu per tu con il contemporaneo
Jacopo Benassi, Luca Bertolo, Alberto Gianfreda, Maria Elisabetta Novello sono stati invitati a mettersi in gioco davanti alla Deposizione di Cristo dalla Croce di Jacopo Tintoretto in prestito dalle Gallerie dell’Accademia di Venezia -
Milano | Dal 15 febbraio al 29 giugno
Casorati incanta Milano con 100 capolavori
A Palazzo Reale un viaggio nell’universo inquieto e poetico di uno dei pittori più originali del primo Novecento.
-
Milano | Salgado, Berengo Gardin e Meyerowitz tra i protagonisti
100 anni di Leica. Gli appuntamenti a Milano e nel mondo
Mostre ed esperienze immersive, ma anche workshop, incontri e aste nel programma dei festeggiamenti.
-
Milano | A Palazzo Reale dal 21 gennaio al 18 maggio
Glamour e avanguardia. George Hoyningen-Huene, un maestro da riscoprire a Milano
Il Surrealismo, la perfezione classica, il rosso Tiziano e l'azzurro Manet: questo e altro nella carriera di un grande fotografo, dove la moda incontra l'arte come mai prima. -
Milano | A Milano fino al 26 gennaio
Dalle confische alle collezioni pubbliche: l'arte salvata in mostra a Palazzo Reale
Il percorso restituisce al pubblico una serie di opere d’arte contemporanea, tra dipinti, grafica e sculture di artisti da Giorgio de Chirico a Salvador Dalí -
Milano | A Milano dall’8 dicembre
Apre Palazzo Citterio. La Grande Brera diventa realtà
Dopo 52 anni di attesa, inaugura la sede della Pinacoteca dedicata ai capolavori del Novecento.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito