Dal 27 giugno al 10 settembre a Palazzo Reale (Milano)
I mari d'oro di Fabrizio Plessi illuminano la Sala delle Cariatidi

Fabrizio Plessi, MARIVERTICALI, 2023, Milano, Palazzo Reale, Sala delle Cariatidi
Samantha De Martin
26/06/2023
Milano - Un mare d’oro si agita all’interno di dodici gigantesche barche in equilibrio precario, come a volere imprimere nella mente e negli occhi del visitatore un messaggio: nonostante la loro tenuta fragile gli oceani sono la ricchezza del futuro.
Siamo nella Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale dove da domani, martedì 27 giugno, i MARIVERTICALI di Fabrizio Plessi si mostrano al pubblico in tutta la loro fluttuante consistenza.
Fino al 10 settembre il visionario della videoarte, in uno dei luoghi più evocativi della storia, sarà protagonista della mostra Fabrizio Plessi MARIVERTICALI, promossa e prodotta da Comune di Milano – Cultura, Palazzo Reale e Studio Plessi, curata da Bruno Corà, Alberto Fiz e Marco Tonelli.
Quest’opera storica, attualizzata per la Sala delle Cariatidi, è composta da dodici strutture in acciaio lunghe nove metri, dedicate ai mari del pianeta inclinate al limite della caduta nel tentativo di mantenere la loro tenuta fragile. Con il loro equilibrio precario, metafora della condizione umana contemporanea fatta di tensioni, instabilità, incertezze, le barche di Plessi esprimono con emozionante forza messaggi collettivi urgenti e attuali.

Fabrizio Plessi, MARIVERTICALI, 2023, Milano, Palazzo Reale, Sala delle Cariatidi
Nell’ultimo triennio, dal 2020, a partire dai primi mesi della pandemia, l’acqua, elemento d’elezione in gran parte delle sue creazioni, ha subito la trasformazione in oro. Questa metamorfosi attuata dal pioniere della videoarte ha riguardato anche la serie di opere intitolate L’Età dell’Oro, alla quale appartiene anche il progetto ideato per l’area archeologica di Brixia romana e per il Museo di Santa Giulia di Brescia, in occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023.
“Tutto dunque è pronto per salpare su queste nuove elettroniche arche di Noè, innalzate al cielo per noi, increduli e stupefatti aborigeni-digitali del nostro tempo” spiega Plessi.
E in effetti sono proprio le risorse naturali, in particolare l’acqua, i beni più preziosi della nostra società e questo spiega l’alchimia generata dall'artista.
D'impatto è anche la cornice che accoglie il percorso. In occasione degli ottant’anni dal bombardamento che ha segnato l’attuale aspetto della Sala delle Cariatidi, le imbarcazioni dell’artista emiliano nato a Reggio Emilia nel 1940, si ergono a difesa della storia e della bellezza del luogo che le ospita. È il medesimo messaggio contro la violenza e la distruzione che Pablo Picasso lanciò nel 1953 quando scelse proprio questa sala di Palazzo Reale per esporre Guernica, uno dei suoi capolavori più dolorosi.
La mostra sarà aperta martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 12 alle 19.30, giovedì dalle 12 alle 22.30. Apertura straordinaria martedì 15 agosto dalle 12 alle 19.30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Fabrizio Plessi, MARIVERTICALI, 2023, Milano, Palazzo Reale, Sala delle Cariatidi
Leggi anche:
• Plessi. Mariverticali
• "Plessi sposa Brixia": contemporaneo e archeologia nella capitale della cultura
• L'età dell'oro di Fabrizio Plessi: omaggio evangelico a Venezia nel segno della rinascita
Siamo nella Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale dove da domani, martedì 27 giugno, i MARIVERTICALI di Fabrizio Plessi si mostrano al pubblico in tutta la loro fluttuante consistenza.
Fino al 10 settembre il visionario della videoarte, in uno dei luoghi più evocativi della storia, sarà protagonista della mostra Fabrizio Plessi MARIVERTICALI, promossa e prodotta da Comune di Milano – Cultura, Palazzo Reale e Studio Plessi, curata da Bruno Corà, Alberto Fiz e Marco Tonelli.
Quest’opera storica, attualizzata per la Sala delle Cariatidi, è composta da dodici strutture in acciaio lunghe nove metri, dedicate ai mari del pianeta inclinate al limite della caduta nel tentativo di mantenere la loro tenuta fragile. Con il loro equilibrio precario, metafora della condizione umana contemporanea fatta di tensioni, instabilità, incertezze, le barche di Plessi esprimono con emozionante forza messaggi collettivi urgenti e attuali.

Fabrizio Plessi, MARIVERTICALI, 2023, Milano, Palazzo Reale, Sala delle Cariatidi
Nell’ultimo triennio, dal 2020, a partire dai primi mesi della pandemia, l’acqua, elemento d’elezione in gran parte delle sue creazioni, ha subito la trasformazione in oro. Questa metamorfosi attuata dal pioniere della videoarte ha riguardato anche la serie di opere intitolate L’Età dell’Oro, alla quale appartiene anche il progetto ideato per l’area archeologica di Brixia romana e per il Museo di Santa Giulia di Brescia, in occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023.
“Tutto dunque è pronto per salpare su queste nuove elettroniche arche di Noè, innalzate al cielo per noi, increduli e stupefatti aborigeni-digitali del nostro tempo” spiega Plessi.
E in effetti sono proprio le risorse naturali, in particolare l’acqua, i beni più preziosi della nostra società e questo spiega l’alchimia generata dall'artista.
D'impatto è anche la cornice che accoglie il percorso. In occasione degli ottant’anni dal bombardamento che ha segnato l’attuale aspetto della Sala delle Cariatidi, le imbarcazioni dell’artista emiliano nato a Reggio Emilia nel 1940, si ergono a difesa della storia e della bellezza del luogo che le ospita. È il medesimo messaggio contro la violenza e la distruzione che Pablo Picasso lanciò nel 1953 quando scelse proprio questa sala di Palazzo Reale per esporre Guernica, uno dei suoi capolavori più dolorosi.
La mostra sarà aperta martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 12 alle 19.30, giovedì dalle 12 alle 22.30. Apertura straordinaria martedì 15 agosto dalle 12 alle 19.30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Fabrizio Plessi, MARIVERTICALI, 2023, Milano, Palazzo Reale, Sala delle Cariatidi

• Plessi. Mariverticali
• "Plessi sposa Brixia": contemporaneo e archeologia nella capitale della cultura
• L'età dell'oro di Fabrizio Plessi: omaggio evangelico a Venezia nel segno della rinascita
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Udine | Nuova sede della Fondazione Aquileia
Ad Aquileia Palazzo Brunner-Segré torna a nuova vita dopo un restauro
-
Roma | Fino al 21 settembre 2025 nello spazio Conciliazione 5
No man is an Island. Adrian Paci a Roma con un progetto dedicato alla migrazione e all’accoglienza
-
Roma | Fino al 21 settembre ai Musei Capitolini
Una regina polacca nella Roma barocca. Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski si raccontano in una mostra
-
Bergamo | Al via Season, una mostra diffusa in città
A Bergamo un’estate con Maurizio Cattelan
-
Milano | A Milano fino al 5 ottobre
Rivoluzionari anni Sessanta: l’omaggio delle Gallerie d’Italia a Rauschenberg e ai grandi artisti tra l’Italia e l’America
-
Lecco | Dal 13 giugno al 2 novembre una mostra racconta il rapporto tra arte e follia
A Lecco Ligabue e l'arte degli outsider