Da oggi una serie di giornate per promuovere il sito, con eventi e visite gratuite
Il Cimitero Monumentale, un museo a cielo aperto

L'ingresso del Cimitero Monumentale di Milano
E. Bramati
01/06/2014
Milano - A Milano nasce il primo “laboratorio-museo" dove scoprire e osservare tutte le fasi e i segreti dei restauri delle statue e delle sculture del Cimitero Monumentale, uno dei luoghi più suggestivi e ricchi di storia e di arte della città.
Durante l'intera giornata di oggi, fino alle 18.30, la XI edizione della manifestazione europea “Musei a cielo aperto 2014" permetterà ai milanesi di riscoprirlo gratuitamente, tra concerti jazz, performance teatrali, proiezioni video e passeggiate tematiche, curate dalla Fondazione Milano Scuole Civiche.
Accanto a queste, saranno aperte anche due le esposizioni permanenti: una mostra fotografica sulle opere del Monumentale e “Monumenta Milano Architettura Edicole", una collezione di miniature delle più importanti edicole presenti nel cimitero.
In parallelo inizieranno poi le attività di recupero delle 46 sculture in bronzo: inizialmente sarà allestito un "laboratorio mobile" accanto al nuovo Infopoint, mentre entro l'anno sarà creato di un vero e proprio “laboratorio-museo".
Sempre vicino all’Infopoint sarà ospitata anche una sala conferenze, che consentirà ai visitatori di osservare tutte le fase di riqualificazione delle opere monumentali, realizzate in collaborazione con la Fonderia Artistica Battaglia e con gli studenti dell'Accademia di Belle Arti di Brera.
Per la prima volta, a partire da quest’anno, la giornata europea darà anche il via a una serie di appuntamenti che si ripeteranno ogni prima domenica del mese, fino al 2 novembre 2014, così da promuovere maggiormente questo importante patrimonio, soprattutto tra i cittadini. Altra novità sono due percorsi dedicati alle figure femminili che hanno fatto grande Milano.
Vedi anche la Guida di Milano
Durante l'intera giornata di oggi, fino alle 18.30, la XI edizione della manifestazione europea “Musei a cielo aperto 2014" permetterà ai milanesi di riscoprirlo gratuitamente, tra concerti jazz, performance teatrali, proiezioni video e passeggiate tematiche, curate dalla Fondazione Milano Scuole Civiche.
Accanto a queste, saranno aperte anche due le esposizioni permanenti: una mostra fotografica sulle opere del Monumentale e “Monumenta Milano Architettura Edicole", una collezione di miniature delle più importanti edicole presenti nel cimitero.
In parallelo inizieranno poi le attività di recupero delle 46 sculture in bronzo: inizialmente sarà allestito un "laboratorio mobile" accanto al nuovo Infopoint, mentre entro l'anno sarà creato di un vero e proprio “laboratorio-museo".
Sempre vicino all’Infopoint sarà ospitata anche una sala conferenze, che consentirà ai visitatori di osservare tutte le fase di riqualificazione delle opere monumentali, realizzate in collaborazione con la Fonderia Artistica Battaglia e con gli studenti dell'Accademia di Belle Arti di Brera.
Per la prima volta, a partire da quest’anno, la giornata europea darà anche il via a una serie di appuntamenti che si ripeteranno ogni prima domenica del mese, fino al 2 novembre 2014, così da promuovere maggiormente questo importante patrimonio, soprattutto tra i cittadini. Altra novità sono due percorsi dedicati alle figure femminili che hanno fatto grande Milano.
Vedi anche la Guida di Milano
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 6 maggio al MLAC - Museo Laboratorio di Arte Contemporanea
A Roma una mostra riscopre Gino Galli, il futurista "maledetto"
-
Arezzo | Dal 23 giugno al Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona
Luca da Cortona "torna" a casa: una grande mostra per celebrare i 500 anni dalla morte
-
Mondo | Dal 28 marzo a Madrid
Guido Reni conquista il Prado. Le novità di una grande mostra
-
Brescia | Stefano Karadjov illustra le iniziative della Fondazione Brescia Musei
L'arte che cura. I musei di Brescia tra inclusione e partecipazione
-
Roma | A Roma dal 22 aprile un progetto di Azienda Speciale Palaexpo e Museo Nazionale Romano
Nuova vita all'antico. Al Palazzo delle Esposizioni Francesco Vezzoli tra archeologia e contemporaneo
-
Venezia | Nel 1923 nasceva il Museo di Storia Naturale di Venezia
Cent'anni di natura e storia: è festa al Fontego dei Turchi