Nove musicisti, nove strumenti, nove proiezioni, una melodia
Installazione di Ragnar Kjartansson all’HangarBicocca
L.S.
15/09/2013
Milano - Dal 18 settembre, l’HangarBicocca di Milano ospita "The Visitors" (2012), grande installazione dell’islandese Ragnar Kjartansson costituita da nove proiezioni video in scala 1:1, in cui nove musicisti differenti, ciascuno con uno strumento diverso, cantano e suonano per più di un’ora la stessa melodia della canzone "Feminine Ways", ispirata ad una poesia composta da Asdís Sif Gunnarsdóttir, ex moglie dell’artista.
Le scene girate in stanze diverse, e le tracce registrate separatamente, vengono sincronizzate dando luogo ad una performance corale che avvolge il visitatore e che utilizza la musica come un “elemento quasi plastico”.
Il lavoro del giovane Kjartansson ha già ottenuto riconoscimenti a livello internazionale. In Italia, l’artista ha partecipato alla Triennale di Torino nel 2008, e nel 2009 è stato il più giovane rappresentante dell’Islanda alla Biennale di Venezia. Nel 2012 è stato protagonista di una mostra personale alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino e nel 2013 è stato invitato alla 55a edizione della Biennale di Venezia per cui ha realizzato la performance "S.S. Hangover" nell’area storica dell’Arsenale.
Le scene girate in stanze diverse, e le tracce registrate separatamente, vengono sincronizzate dando luogo ad una performance corale che avvolge il visitatore e che utilizza la musica come un “elemento quasi plastico”.
Il lavoro del giovane Kjartansson ha già ottenuto riconoscimenti a livello internazionale. In Italia, l’artista ha partecipato alla Triennale di Torino nel 2008, e nel 2009 è stato il più giovane rappresentante dell’Islanda alla Biennale di Venezia. Nel 2012 è stato protagonista di una mostra personale alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino e nel 2013 è stato invitato alla 55a edizione della Biennale di Venezia per cui ha realizzato la performance "S.S. Hangover" nell’area storica dell’Arsenale.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 20 al 26 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso
-
Milano | A Milano dal 15 novembre al 25 gennaio
La natura va in scena al Museo della Permanente con gli scatti del Wildlife Photographer of the Year
-
Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre
La settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
-
I programmi dal 6 al 12 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo agli Etruschi
-
Varese | Dal 30 novembre a Gallarate
Kandinsky e l’Italia, una grande mostra nell’inverno del MA*GA