A Palazzo Morando fino al 9 febbraio
Milano anni '60. Fotografia e design raccontano un decennio irripetibile

Lucio Fontana nel suo studio © Archivio Carlo Orsi
Francesca Grego
15/11/2019
Milano - Dopo Milano e la mala (21017) e Milano e il cinema (2018), prosegue il viaggio fotografico di Palazzo Morando nella storia di una città iniziato nel 2013 con Milano tra le due guerre. A finire sotto i riflettori questa volta sono i favolosi anni Sessanta, che cambiarono il volto del capoluogo lombardo con il boom economico ma anche con un'irripetibile stagione di creatività.
Scatti d'autore e rare immagini d'archivio documentano in sei sezioni un decennio memorabile nelle sue diverse sfaccettature. Contribuiscono a restituirne l'atmosfera manifesti, riviste d'epoca, arredi e oggetti di design originali.
E così, mentre lo skyline urbano assume un aspetto contemporaneo con il Pirellone e la Torre Velasca, i Beatles e i Rolling Stones sbarcano in una città dove i jazz club frequentati da star del calibro di Billie Holiday, Duke Ellington, Thelonius Monk, Chet Baker convivono con i cabaret animati da Giorgio Gaber ed Enzo Jannacci.
Lucio Fontana e Piero Manzoni sono le punte di diamante di una scena artistica in pieno fermento e il design emerge già come tratto distintivo della creatività meneghina: Bruno Munari, Vico Magistretti, Marco Zanuso, Gio Ponti sono solo alcuni dei nomi di spicco in un panorama che vede farsi strada aziende destinate a lasciare il segno nel mondo, da Artemide a Kartell.
Nell'era del miracolo italiano le nuove icone della pubblicità si mescolano alle immagini della quotidianità urbana, mentre salgono alla ribalta i germi della contestazione studentesca e operaia. Il sogno è destinato a concludersi nel 1969 con la strage di Piazza Fontana, raccontata in mostra da oggetti, fotografie e documenti originali, ma Milano è ormai un nodo nevralgico sulla mappa creativa ed economica del paese e del mondo.
A cura di Stefano Galli, Milano Anni '60. Storia di un decennio irripetibile è stata realizzata con la collaborazione di Comune di Milano I Cultura, il patrocinio di Regione Lombardia e Polizia di Stato, che ha fornito preziose fotografie e documenti d'epoca. Sarà visitabile a Palazzo Morando fino al 9 febbraio.
Leggi anche:
• Milano e la mala: il volto noir della città tra documenti e foto d'epoca
Scatti d'autore e rare immagini d'archivio documentano in sei sezioni un decennio memorabile nelle sue diverse sfaccettature. Contribuiscono a restituirne l'atmosfera manifesti, riviste d'epoca, arredi e oggetti di design originali.
E così, mentre lo skyline urbano assume un aspetto contemporaneo con il Pirellone e la Torre Velasca, i Beatles e i Rolling Stones sbarcano in una città dove i jazz club frequentati da star del calibro di Billie Holiday, Duke Ellington, Thelonius Monk, Chet Baker convivono con i cabaret animati da Giorgio Gaber ed Enzo Jannacci.
Lucio Fontana e Piero Manzoni sono le punte di diamante di una scena artistica in pieno fermento e il design emerge già come tratto distintivo della creatività meneghina: Bruno Munari, Vico Magistretti, Marco Zanuso, Gio Ponti sono solo alcuni dei nomi di spicco in un panorama che vede farsi strada aziende destinate a lasciare il segno nel mondo, da Artemide a Kartell.
Nell'era del miracolo italiano le nuove icone della pubblicità si mescolano alle immagini della quotidianità urbana, mentre salgono alla ribalta i germi della contestazione studentesca e operaia. Il sogno è destinato a concludersi nel 1969 con la strage di Piazza Fontana, raccontata in mostra da oggetti, fotografie e documenti originali, ma Milano è ormai un nodo nevralgico sulla mappa creativa ed economica del paese e del mondo.
A cura di Stefano Galli, Milano Anni '60. Storia di un decennio irripetibile è stata realizzata con la collaborazione di Comune di Milano I Cultura, il patrocinio di Regione Lombardia e Polizia di Stato, che ha fornito preziose fotografie e documenti d'epoca. Sarà visitabile a Palazzo Morando fino al 9 febbraio.
Leggi anche:
• Milano e la mala: il volto noir della città tra documenti e foto d'epoca
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Vercelli | Dall’11 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
Espressionisti italiani, una storia da riscoprire a Vercelli
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh
-
La Spezia | Dal 18 ottobre al 22 marzo al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
La Spezia accoglie oltre cento scatti dalla collezione Carla Sozzani, da Helmut Newton a Man Ray
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Pordenone | Dal 13 settembre al 16 novembre alla Galleria Harry Bertoia
A Pordenone Inge Morath inaugura la stagione della fotografia d'autore