Muciaccia @ Brera #SulleTraccediRaffaello
Raffaello e il suo Maestro

Sulle Tracce di Raffaello con Giovanni Muciaccia | © 2017 SKY in collaborazione con ARTE.it
Paolo Mastazza
24/03/2017
Milano - Matite, gomme, fogli di carta, carboncini: lo studio del giovane pittore odierno è uguale più o meno a quello di uno studente del Rinascimento. A quel tempo si imparava il mestiere presso le botteghe.
Giovanni Muciaccia continua l'art-tour #SulleTracceDiRaffaello che SKY e ARTE.it hanno realizzato per raccontare la vita e le opere di Raffaello Sanzio in attesa dell'uscita del film "RAFFAELLO – il Principe delle Arti – in 3D". Questa volta la tappa è l'Accademia di Brera, nel cuore di Milano.
"Sono a Brera i nuovi garzoni delle botteghe degli artisti ? e soprattutto dai grandi imparano o copiano ?" si interroga Muciaccia che incontra il Professor Italo Chiodi e i suoi allievi in Accademia. E con lui parleremo dello "sguardo dell'artista", quell'ineffabile capacità di vedere il mondo intorno a sè. E di maestri e discepoli. Preziosi insegnamenti che certo non mancarono al giovane enfant prodige di Urbino che alla morte del padre Giovanni Santi, fu presto mandato a bottega dal Perugino.
Il confronto con il Perugino è dunque un altro dei temi della puntata. Al centro lo Sposalizio della Vergine conservato alla Pinacoteca di Brera e emblema della capacità di Raffaello di superare il maestro.
Il viaggio di Giovanni Muciaccia in Italia alla ricerca di Raffaello Sanzio, in attesa dell'uscita del film "RAFFAELLO – il Principe delle Arti – in 3D" nelle sale cinematografiche solo il 3 - 4 - 5 aprile 2017, continua.
Giovanni Muciaccia continua l'art-tour #SulleTracceDiRaffaello che SKY e ARTE.it hanno realizzato per raccontare la vita e le opere di Raffaello Sanzio in attesa dell'uscita del film "RAFFAELLO – il Principe delle Arti – in 3D". Questa volta la tappa è l'Accademia di Brera, nel cuore di Milano.
"Sono a Brera i nuovi garzoni delle botteghe degli artisti ? e soprattutto dai grandi imparano o copiano ?" si interroga Muciaccia che incontra il Professor Italo Chiodi e i suoi allievi in Accademia. E con lui parleremo dello "sguardo dell'artista", quell'ineffabile capacità di vedere il mondo intorno a sè. E di maestri e discepoli. Preziosi insegnamenti che certo non mancarono al giovane enfant prodige di Urbino che alla morte del padre Giovanni Santi, fu presto mandato a bottega dal Perugino.
Il confronto con il Perugino è dunque un altro dei temi della puntata. Al centro lo Sposalizio della Vergine conservato alla Pinacoteca di Brera e emblema della capacità di Raffaello di superare il maestro.
Il viaggio di Giovanni Muciaccia in Italia alla ricerca di Raffaello Sanzio, in attesa dell'uscita del film "RAFFAELLO – il Principe delle Arti – in 3D" nelle sale cinematografiche solo il 3 - 4 - 5 aprile 2017, continua.
disegno
·
perugino
·
accademia di brera
·
sposalizio della vergine
·
maestri
·
raffaello sanzio
·
cinema
·
sky
·
bottega
·
art tour
·
raffaello3d
·
giovanni muciaccia
·
sky3d
·
discepoli
·
#vorreicapireperchè
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 23 marzo la grande mostra
Raffaello superstar al MET nel 2026
-
Mondo | Al PoMo Museum di Trondheim dal 1° agosto al 26 ottobre
Il codice della pittura. L'ultimo Picasso si racconta in Norvegia
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Udine | Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Roma | Dal 3 al 6 luglio l’VIII edizione del Festival della Visione e della Cultura Digitale
Al Gazometro di Roma al via Videocittà nel segno della luce
-
Livorno | Dal 6 settembre una grande mostra e un itinerario in città
Viaggio a Livorno per i 200 anni di Giovanni Fattori