Musei in festa dal 3 al 5 marzo
Tutta Milano in mostra con Museocity

Pinacoteca di Brera |
Museocity
Francesca Grego
02/03/2017
Milano - Riflettori puntati sul capoluogo lombardo nel prossimo weekend: dal 3 al 5 marzo Museocity trasforma Milano in un’unica esposizione a cielo aperto, che vede i musei meneghini fare rete per mettere in luce il ricchissimo patrimonio culturale della città e offrire ai visitatori un programma denso di stimoli ed eventi.
Al consueto appuntamento mensile “Domenica al Museo”, con ingressi gratuiti negli spazi civici e statali, si aggiungono aperture straordinarie, mostre, laboratori per bambini e iniziative speciali.
La manifestazione si dissemina su oltre 70 sedi, fra musei d’arte, case museo, atelier d’artista e musei d’impresa, con la possibilità di costruire percorsi su misura dei gusti di ognuno: dalla grande arte al mondo di prestigiosi marchi come Campari, Branca o Molteni, dal design al teatro, fino a scienza, sport, arti decorative e fotografia d’autore.
L’esposizione simbolo dell’evento sarà Muse a Milano. Accoppiamenti giudiziosi, nella Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale dal 5 marzo al 1° maggio: un itinerario multimediale fra le meraviglie della città nel segno delle nove Muse, curato da Paolo Biscottini, Fulvio Irace e Stefano Zuffi.
Da non perdere Il museo segreto, un’occasione per conoscere le opere solitamente non esposte, che per motivi artistici, storici o culturali ciascun museo sceglierà di presentare al pubblico, corredandole di notizie curiose o inedite.
Quindici case museo, atelier d’artista, studi di architettura e design partecipano invece al progetto Storie milanesi in un unico racconto, promosso da Fondazione Pini, scambiandosi momentaneamente opere e oggetti per dar vita a inedite narrazioni incrociate.
Fra le iniziative proposte, le visite guidate alla Sala del Grechetto in compagnia dello storico dell’arte Stefano Zuffi, in programma per venerdì e sabato e l’incontro “Fausto Melotti. I Sette Savi al PAC”, per scoprire alcune delle più affascinanti opere del Novecento italiano (domenica alle 16.30).
Il programma e l’elenco completo dei musei aderenti sono disponibili sul sito www.museocitymilano.it.
Al consueto appuntamento mensile “Domenica al Museo”, con ingressi gratuiti negli spazi civici e statali, si aggiungono aperture straordinarie, mostre, laboratori per bambini e iniziative speciali.
La manifestazione si dissemina su oltre 70 sedi, fra musei d’arte, case museo, atelier d’artista e musei d’impresa, con la possibilità di costruire percorsi su misura dei gusti di ognuno: dalla grande arte al mondo di prestigiosi marchi come Campari, Branca o Molteni, dal design al teatro, fino a scienza, sport, arti decorative e fotografia d’autore.
L’esposizione simbolo dell’evento sarà Muse a Milano. Accoppiamenti giudiziosi, nella Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale dal 5 marzo al 1° maggio: un itinerario multimediale fra le meraviglie della città nel segno delle nove Muse, curato da Paolo Biscottini, Fulvio Irace e Stefano Zuffi.
Da non perdere Il museo segreto, un’occasione per conoscere le opere solitamente non esposte, che per motivi artistici, storici o culturali ciascun museo sceglierà di presentare al pubblico, corredandole di notizie curiose o inedite.
Quindici case museo, atelier d’artista, studi di architettura e design partecipano invece al progetto Storie milanesi in un unico racconto, promosso da Fondazione Pini, scambiandosi momentaneamente opere e oggetti per dar vita a inedite narrazioni incrociate.
Fra le iniziative proposte, le visite guidate alla Sala del Grechetto in compagnia dello storico dell’arte Stefano Zuffi, in programma per venerdì e sabato e l’incontro “Fausto Melotti. I Sette Savi al PAC”, per scoprire alcune delle più affascinanti opere del Novecento italiano (domenica alle 16.30).
Il programma e l’elenco completo dei musei aderenti sono disponibili sul sito www.museocitymilano.it.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Parma | Dal 13 settembre al 14 dicembre
Moda e pubblicità. L’ascesa del Made in Italy alla Magnani Rocca
-
Brescia | Dal 18 settembre a Brescia, tra la Pinacoteca Tosio Martinengo e il Museo di Santa Giulia
L’autunno della Fondazione Brescia Musei, dalla pittura fiamminga a Crepax
-
Milano | Dal 25 ottobre alla Fabbrica del Vapore
Picasso, Mirò, Dalì. I grandi spagnoli insieme a Milano
-
Firenze | Lavori in corso fino a primavera
Nuova vita a Palazzo Pitti. Al via il restauro
-
Milano | Dal 20 settembre a Palazzo Reale
La fantasia surreale di Leonora Carrington è in arrivo a Milano
-
Napoli | A Napoli fino al 2 novembre
Doppio Caravaggio. A Capodimonte un dialogo tra l'Ecce Homo e la Flagellazione di Cristo