Dall'11 novembre all'11 marzo
La Belle Époque di Boldini all'Ermitage

L.S.
10/11/2016
Mondo - Si intitola "Boldini. Painter of the Belle Époque" la mostra inaugurata a San Pietroburgo alla presenza del ministro Dario Franceschini che ha voluto accompagnare personalmente i 54 capolavori dell'artista suo conterraneo nel prestigioso Museo Statale dell'Ermitage.
L'esposizione curata da Barbara Guidi con la collaborazione di Maria Luisa Pacelli, e Natalia Demina per l'Ermitage, ha già fatto tappa nella Repubblica Popolare Cinese, portando con sè un consistente nucleo delle collezioni del Museo Giovanni Boldini di Ferrara, capace di documentare la raffinata produzione del grande innovatore della pittura italiana dell'Ottocento e di valorizzarne la forza oltre i confini nazionali.
Rispetto all'allestimento presentato in Cina, il percorso dell'Ermitage si arricchirà di una sezione dedicata ai manifesti pubblicitari d'epoca provenienti dalla Collezione Salce di Treviso.
Dalle esperienze con i Macchiaioli al contatto con gli Impressionisti fino ai celebri ritratti, il pubblico russo avrà così occasione di scoprire le diverse tappe della ricerca del maestro, contestualizzandone l'azione con l'ausilio di una raccolta di opere di altri pittori come De Nittis, Corcos e Zandomeneghi, che insieme a lui animarono la scena di fin de siècle.
L'esposizione curata da Barbara Guidi con la collaborazione di Maria Luisa Pacelli, e Natalia Demina per l'Ermitage, ha già fatto tappa nella Repubblica Popolare Cinese, portando con sè un consistente nucleo delle collezioni del Museo Giovanni Boldini di Ferrara, capace di documentare la raffinata produzione del grande innovatore della pittura italiana dell'Ottocento e di valorizzarne la forza oltre i confini nazionali.
Rispetto all'allestimento presentato in Cina, il percorso dell'Ermitage si arricchirà di una sezione dedicata ai manifesti pubblicitari d'epoca provenienti dalla Collezione Salce di Treviso.
Dalle esperienze con i Macchiaioli al contatto con gli Impressionisti fino ai celebri ritratti, il pubblico russo avrà così occasione di scoprire le diverse tappe della ricerca del maestro, contestualizzandone l'azione con l'ausilio di una raccolta di opere di altri pittori come De Nittis, Corcos e Zandomeneghi, che insieme a lui animarono la scena di fin de siècle.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 22 febbraio a Roma
Alla Centrale Montemartini la Roma di Maria Barosso
-
Mondo | Dal 18 ottobre al 22 febbraio alla Pinacoteca cantonale Giovanni Züst di Rancate / Mendrisio
Accessori di classe per raccontare un secolo. La moda tra il 1830 e il 1930 si svela in una mostra
-
Pisa | Dal 15 ottobre a Pisa
La Belle Époque oltre la superficie a Palazzo Blu
-
Torino | A Torino fino al 1° febbraio 2026
Faccia a faccia con Lee Miller, fotografa surrealista dalle mille vite
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Torino | In mostra a Palazzo Madama fino al 12 gennaio
Emilio Vedova e Tintoretto, una conversazione lunga una vita