Al via i "Lunedì del restauro" nel Museo di Capodimonte

Palazzo Reale di Capodimonte e Museo Nazionale | Foto: Mac9, 2005 via Wikimedia Commons
20/02/2012
Napoli - Ha inizio oggi, lunedì 23 gennaio, alle ore 15 presso l'Auditorium del Museo di Capodimonte una nuova serie di incontri dedicati al complesso e affascinante mondo del restauro. Si tratta di undici appuntamenti pensati per avvicinare i visitatori, gli studenti e tutte le persone interessate al tema del restauro delle opere d'arte. Nel corso degli incontri verranno descritti alcuni interventi eseguiti recentemente sulle opere del Museo e nella città: si parlerà dei materiali costitutivi, delle indagini diagnostiche eseguite, delle scelte metodologiche adottate. Storici dell'arte e restauratori, che hanno curato ed eseguito il restauro, illustreranno nelle sale del museo, davanti alle opere, gli interventi realizzati con il supporto delle immagini relative alle diverse fasi e alle indagini diagnostiche eseguite in occasione del restauro. La presentazione di oggi sarà a cura di Luigi Coletta, Claudio Palma, Marina Santucci e tratterà del 'Trittico della Scorziata'. Il programma dei "Lunedì del restauro", che proseguiranno sino a giugno e avranno come soggetto dipinti di Polidoro da Caravaggio, di Domenichino, di Tiziano, è consultabile nel sito del Comune di Napoli.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Roma | Dal 12 luglio al via le visite guidate gratuite
Un cantiere aperto e scoperte inattese: la Crypta Balbi torna al pubblico
-
Dal 25 settembre a Milano
Tra Arte e Scienza. Al Mudec Escher come non l’abbiamo mai visto
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Livorno | Dal 6 settembre una grande mostra e un itinerario in città
Viaggio a Livorno per i 200 anni di Giovanni Fattori