Al via il progetto del museo partenopeo con l’Università Suor Orsola Benincasa
I suoni dell’arte: nasce Radio Capodimonte

Museo e Real Bosco di Capodimonte, sala 11, Tiziano I Courtesy Museo e Real Bosco di Capodimonte
Francesca Grego
01/09/2018
Napoli - Dodici puntate da ascoltare, un universo di bellezza da immaginare e vivere: è il progetto “Radio Capodimonte”, nato dalla collaborazione del museo partenopeo con il Master in Radiofonia dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli e l’associazione Campania Music Commission.
Dal mese di settembre con cadenza settimanale un format inedito, scelto tra le proposte elaborate da diversi gruppi di allievi e premiato con la borsa di studio “Residenza musicale d’artista – Il suono dell’eccellenza”, racconterà al pubblico le novità che fioriscono nella reggia borbonica che ospita uno dei più ricchi musei italiani.
In scaletta interviste ad artisti e curatori, news su mostre, eventi e visite guidate, punti di vista inediti su un luogo magico, che dai tempi del Grand Tour non smette di esercitare il proprio fascino su viaggiatori e appassionati d’arte di tutto il mondo.
Non avranno più misteri i capolavori della pinacoteca, gli artisti che ne hanno determinato l’atmosfera, la storia della superba Collezione Farnese e di Carlo di Borbone, il re che per dedicarsi alla caccia creò in cima alla collina il più grande polmone verde della città di Napoli. I profumi della natura, le suggestioni dell’arte, i segreti della lavorazione delle celebri porcellane, il soffio dell’antico e i fermenti del contemporaneo si mescolano in un sito multidisciplinare pronto a essere narrato.
“Sono particolarmente orgoglioso di Radio Capodimonte, un progetto realizzato con l'Università Suor Orsola Benincasa e la Campania Music Commission. Gli studenti del master in radiofonia hanno ideato un format accattivante con tante notizie su mostre ed eventi per scoprire tutto quello che si può fare e vedere al Museo e Real Bosco di Capodimonte”, ha dichiarato il direttore del museo Sylvain Bellenger.
Le 12 puntate del programma saranno scaricabili in podcast dal sito www.museocapodimonte.beniculturali.it.
Dal mese di settembre con cadenza settimanale un format inedito, scelto tra le proposte elaborate da diversi gruppi di allievi e premiato con la borsa di studio “Residenza musicale d’artista – Il suono dell’eccellenza”, racconterà al pubblico le novità che fioriscono nella reggia borbonica che ospita uno dei più ricchi musei italiani.
In scaletta interviste ad artisti e curatori, news su mostre, eventi e visite guidate, punti di vista inediti su un luogo magico, che dai tempi del Grand Tour non smette di esercitare il proprio fascino su viaggiatori e appassionati d’arte di tutto il mondo.
Non avranno più misteri i capolavori della pinacoteca, gli artisti che ne hanno determinato l’atmosfera, la storia della superba Collezione Farnese e di Carlo di Borbone, il re che per dedicarsi alla caccia creò in cima alla collina il più grande polmone verde della città di Napoli. I profumi della natura, le suggestioni dell’arte, i segreti della lavorazione delle celebri porcellane, il soffio dell’antico e i fermenti del contemporaneo si mescolano in un sito multidisciplinare pronto a essere narrato.
“Sono particolarmente orgoglioso di Radio Capodimonte, un progetto realizzato con l'Università Suor Orsola Benincasa e la Campania Music Commission. Gli studenti del master in radiofonia hanno ideato un format accattivante con tante notizie su mostre ed eventi per scoprire tutto quello che si può fare e vedere al Museo e Real Bosco di Capodimonte”, ha dichiarato il direttore del museo Sylvain Bellenger.
Le 12 puntate del programma saranno scaricabili in podcast dal sito www.museocapodimonte.beniculturali.it.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Aosta | Al Museo Archeologico Regionale dal 20 giugno al 19 ottobre
L' "altro" Picasso, tra scenografia, ceramica e letteratura. Un ritorno alle origini da scoprire ad Aosta
-
Milano | A Milano fino al 5 ottobre
Rivoluzionari anni Sessanta: l’omaggio delle Gallerie d’Italia a Rauschenberg e ai grandi artisti tra l’Italia e l’America
-
Dal 24 ottobre 2025 al 3 maggio 2026
Tesori dei Faraoni: dall’Egitto alle Scuderie del Quirinale, 130 reperti per una mostra senza precedentii
-
Mondo | Al Prado fino al 21 settembre
Paolo Veronese, la prima grande mostra in Spagna
-
I programmi dal 26 maggio al 1° giugno
La settimana dell’arte in tv, da Vermeer a Giulio Romano
-
In mostra “Van Eyck e le miniature rivelate”
Piccolo è bello. L’arte della miniatura da Torino a Bruxelles