Dal 14 luglio
Il volto contemporaneo di Capodimonte

Andy Warhol, Vesuvius, 1985, Museo di Capodimonte, Napoli
Ludovica Sanfelice
13/07/2016
Napoli - Buone pratiche per valorizzare l'unicità delle collezioni di Capodimonte
Non esiste in Italia un altro museo di arte antica dotato di una sezione contemporanea dove spazi e opere del passato siano state educate a confrontarsi con una collezione che nel tempo è andata crescendo attraverso un'attività espositiva site specific ispirata dal luogo e dalla città di Napoli. Su questa caratteristica unica intende puntare il direttore di Capodimonte, Sylvain Bellenger, presentando un intervento di rinnovamento che restituirà al museo l'aspetto di un luogo di incontro per l'arte in grado di trascendere epoche e contesti.

Azioni
Primo passo del programma: rendere più fruibile la raccolta di lavori realizzati da maestri contemporanei come Alberto Burri, Mario Merz, Sol LeWitt, Daniel Buren, Pistoletto, Andy Warhol e Kounellis, cominciando dall'estensione dell'orario di visite dalle 8.30 alle 19.30. Insieme al nuovo regime di ingressi saranno presentati poi il restyling di tutti gli ambienti adibiti al contemporaneo e gli interventi di manutenzione straordinaria effettuati dal museo sulle opere Il Grande Cretto Nero di Alberto Burri, In ascolto (Stanza dello Spettatore) di Giulio Paolini, Terra della Pace di Luigi Mainolfi, Onda d'urto di Mario Mertz, Indizi - opera in situ di Daniel Buren, e lo spazio White bands in a black room ideato e realizzato a Capodimonte da Sol Lewitt nel 2002.
L'artecard
Nell'azione di rilancio si inserisce anche l'adozione della nuova artecard contemporaneo come strumento di accesso alla specifica sezione e agli altri luoghi del circuito contemporaneo da Napoli a Caserta.
Un nuovo arrivo
La riapertura fissata al 14 luglio, ore 18, sarà celebrata con un concerto del Conservatorio di San Pietro a Maiella, e per l'occasione ad arricchire il nucleo permanente arriverà temporaneamente un'opera di Cy Twombly.
Vedi anche:
FOTO: Capodimonte 2016
Palazzo Reale di Capodimonte e Museo Nazionale
Parco di Capodimonte
Guida d'arte di Napoli
Non esiste in Italia un altro museo di arte antica dotato di una sezione contemporanea dove spazi e opere del passato siano state educate a confrontarsi con una collezione che nel tempo è andata crescendo attraverso un'attività espositiva site specific ispirata dal luogo e dalla città di Napoli. Su questa caratteristica unica intende puntare il direttore di Capodimonte, Sylvain Bellenger, presentando un intervento di rinnovamento che restituirà al museo l'aspetto di un luogo di incontro per l'arte in grado di trascendere epoche e contesti.

Azioni
Primo passo del programma: rendere più fruibile la raccolta di lavori realizzati da maestri contemporanei come Alberto Burri, Mario Merz, Sol LeWitt, Daniel Buren, Pistoletto, Andy Warhol e Kounellis, cominciando dall'estensione dell'orario di visite dalle 8.30 alle 19.30. Insieme al nuovo regime di ingressi saranno presentati poi il restyling di tutti gli ambienti adibiti al contemporaneo e gli interventi di manutenzione straordinaria effettuati dal museo sulle opere Il Grande Cretto Nero di Alberto Burri, In ascolto (Stanza dello Spettatore) di Giulio Paolini, Terra della Pace di Luigi Mainolfi, Onda d'urto di Mario Mertz, Indizi - opera in situ di Daniel Buren, e lo spazio White bands in a black room ideato e realizzato a Capodimonte da Sol Lewitt nel 2002.
L'artecard
Nell'azione di rilancio si inserisce anche l'adozione della nuova artecard contemporaneo come strumento di accesso alla specifica sezione e agli altri luoghi del circuito contemporaneo da Napoli a Caserta.
Un nuovo arrivo
La riapertura fissata al 14 luglio, ore 18, sarà celebrata con un concerto del Conservatorio di San Pietro a Maiella, e per l'occasione ad arricchire il nucleo permanente arriverà temporaneamente un'opera di Cy Twombly.
Vedi anche:
FOTO: Capodimonte 2016
Palazzo Reale di Capodimonte e Museo Nazionale
Parco di Capodimonte
Guida d'arte di Napoli
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Premiere a Parigi il 24 settembre 2025
Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Udine | Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall
-
Mondo | A Lucerna in Svizzera dal 5 luglio al 2 novembre 2026
Quando il Kunstmuseum di Lucerna aprì le porte all'arte "degenerata"
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Correggio a Caravaggio