Settima tappa per il ciclo “Incontri sensibili” al museo partenopeo
Pieter Bruegel e Andrea Bolognino: l'occhio come metafora in mostra a Capodimonte

Andrea Bolognino. Cecità, Accecamento, Oltraggio I Courtesy Museo e Real Bosco di Capodimonte
Francesca Grego
13/01/2022
Napoli - Per gli antichi Greci la cecità era un dono: impossibilitato a distinguere il volto dei suoi simili, Tiresia protendeva lo sguardo nei misteri del divino e del tempo futuro. Nel mondo protestante la prospettiva si rovesciò, facendo della privazione della vista un segno di dannazione: nella letteratura dell’epoca i ciechi sono vittime di scherzi pesanti e a volte bruciano sul rogo. Nella storia dell’arte le alterazioni della vista hanno avuto un peso non indifferente. Basti pensare a Claude Monet, che in vecchiaia, afflitto dalle cataratte, trasferisce le sue visioni sfocate sulla tela, prefigurando di fatto l’avvento della pittura astratta. A Cecità, Accecamenti e Oltraggi è dedicata una piccola, preziosa mostra inaugurata oggi al Museo e Real Bosco di Capodimonte, dove disegni e acquerelli dell’artista contemporaneo Andrea Bolognino dialogano con il capolavoro della Parabola dei Ciechi di Pieter Bruegel il Vecchio.
Enigmatico come sempre, nel dipinto di Capodimonte Bruegel reinterpretò a modo proprio il racconto dell’evangelista Matteo. “Sono ciechi e guide di ciechi. E quando un cieco guida un altro cieco, tutti e due cadranno in un fosso!”, fa dire l’apostolo al Cristo che discorre con i Farisei. Nel dipinto del maestro fiammingo sei individui ben vestiti ma evidentemente sfigurati procedono in fila indiana sul bordo di un fiume, reggendosi a vicenda. Nonostante si aiutino con dei bastoni, per ciascuno di loro il tuffo nell’acqua gelida è solo questione di tempo.

Pieter Bruegel il Vecchio, La Parabola dei Ciechi, 1568. Museo e Real Bosco di Capodimonte
Su quale fosse messaggio affidato da Bruegel a questo quadro gli esperti discutono ancora. Bolognino invece illustra il suo progetto con dovizia di particolari, anche grazie a un video inserito all’interno dell’allestimento: “Il tema della cecità fa parte della mia ricerca artistica ormai da molto tempo”, spiega: “Intendo infatti il disegno come un tuffo nell'invisibilità. Un cercare di tracciare un sentiero all'interno di una caverna buia. L'accecamento si riferisce a un graduale processo di perdita della vista. Mi sono interrogato sulle diverse e numerose problematiche della vista umana e ho cercato di sviluppare, a partire da quelle, una nuova visione che potesse comprenderle, traducendole nella forma del disegno. Il termine ‘oltraggio’ in passato indicava semplicemente un eccesso di azione, un andare oltre qualcosa, e lo troviamo con quest'accezione anche in Dante, come eccesso di visione, come luce che acceca. Dal mio punto di vista l'eccesso di visione proviene invece dalla sovrabbondanza di immagini e di sguardi a cui siamo costantemente esposti e sottoposti. Ho provato quindi a mettere insieme quest’oltraggio della visione con la tematica della cecità”.

Andrea Bolognino. Cecità, Accecamento, Oltraggio I Courtesy Museo e Real Bosco di Capodimonte
Ventiquattro opere grafiche - disegni a matita e a carboncino, pastelli, acquerelli e dipinti ad acrilico diluito - declinano la sua idea nella sala nera, che evoca le tenebre dell’occhio. Alcune sono esposte su piani inclinati, in omaggio all’allestimento tipico degli antichi gabinetti dei disegni, che a Capodimonte troviamo in un esempio di gran pregio. Tre i temi individuati dall’artista e accomunati dalla riflessione sui rapporti tra arte e scienza: la simulazione della rappresentazione scientifica, con l’inserimento di schemi e grafici, i disturbi della visione, rappresentati da un disegno oscuro e approssimativo, e l’ipervisione, effetto dell’ambiente tecnologico e iperconnesso tipico dei nostri tempi. Al termine del percorso, un grande trittico sintetizza il senso del progetto. Tre fogli dedicati all’accecamento inteso come caduta fisica e simbolica, che l’artista coglie nelle sue diverse fasi: abbandono, percezione della caduta, tentativo di rialzarsi.

Andrea Bolognino. Cecità, Accecamento, Oltraggio I Courtesy Museo e Real Bosco di Capodimonte
“Con questa mostra mettiamo a confronto un grande maestro del passato come Bruegel e un giovane artista napoletano come Bolognino, portatori di due diversi linguaggi artistici: la pittura e il disegno contemporaneo”, spiega Sylvain Bellenger, direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte, nonché curatore del progetto espositivo: “Il rapporto tra arte e scienza è comune alla favola di Bruegel e alla ricerca di Andrea Bolognino. Lo sguardo, la vista, l'occhio sono da sempre un tema centrale delle arti visive”.
Giunge così alla settima tappa il ciclo di mostre-focus Incontri sensibili, che nel nome dei sensi collega in un trame sempre diverse la storica collezione del museo partenopeo e la produzione artistica contemporanea.
Andrea Bolognino. Cecità, Accecamento, Oltraggio resterà aperta a Capodimonte fino al 15 marzo 2022. A partire dal 30 gennaio, per una domenica al mese il pubblico potrà visitare la mostra in compagnia dell’artista, previa prenotazione sul sito del museo.

L'artista: Andrea Bolognino. Cecità, Accecamento, Oltraggio I Courtesy Museo e Real Bosco di Capodimonte
Leggi anche:
• Come un film dell'orrore. I segreti della Dulle Griet di Bruegel il Vecchio
• Oltre la storia. LaChapelle al Maschio Angioino
Enigmatico come sempre, nel dipinto di Capodimonte Bruegel reinterpretò a modo proprio il racconto dell’evangelista Matteo. “Sono ciechi e guide di ciechi. E quando un cieco guida un altro cieco, tutti e due cadranno in un fosso!”, fa dire l’apostolo al Cristo che discorre con i Farisei. Nel dipinto del maestro fiammingo sei individui ben vestiti ma evidentemente sfigurati procedono in fila indiana sul bordo di un fiume, reggendosi a vicenda. Nonostante si aiutino con dei bastoni, per ciascuno di loro il tuffo nell’acqua gelida è solo questione di tempo.

Pieter Bruegel il Vecchio, La Parabola dei Ciechi, 1568. Museo e Real Bosco di Capodimonte
Su quale fosse messaggio affidato da Bruegel a questo quadro gli esperti discutono ancora. Bolognino invece illustra il suo progetto con dovizia di particolari, anche grazie a un video inserito all’interno dell’allestimento: “Il tema della cecità fa parte della mia ricerca artistica ormai da molto tempo”, spiega: “Intendo infatti il disegno come un tuffo nell'invisibilità. Un cercare di tracciare un sentiero all'interno di una caverna buia. L'accecamento si riferisce a un graduale processo di perdita della vista. Mi sono interrogato sulle diverse e numerose problematiche della vista umana e ho cercato di sviluppare, a partire da quelle, una nuova visione che potesse comprenderle, traducendole nella forma del disegno. Il termine ‘oltraggio’ in passato indicava semplicemente un eccesso di azione, un andare oltre qualcosa, e lo troviamo con quest'accezione anche in Dante, come eccesso di visione, come luce che acceca. Dal mio punto di vista l'eccesso di visione proviene invece dalla sovrabbondanza di immagini e di sguardi a cui siamo costantemente esposti e sottoposti. Ho provato quindi a mettere insieme quest’oltraggio della visione con la tematica della cecità”.

Andrea Bolognino. Cecità, Accecamento, Oltraggio I Courtesy Museo e Real Bosco di Capodimonte
Ventiquattro opere grafiche - disegni a matita e a carboncino, pastelli, acquerelli e dipinti ad acrilico diluito - declinano la sua idea nella sala nera, che evoca le tenebre dell’occhio. Alcune sono esposte su piani inclinati, in omaggio all’allestimento tipico degli antichi gabinetti dei disegni, che a Capodimonte troviamo in un esempio di gran pregio. Tre i temi individuati dall’artista e accomunati dalla riflessione sui rapporti tra arte e scienza: la simulazione della rappresentazione scientifica, con l’inserimento di schemi e grafici, i disturbi della visione, rappresentati da un disegno oscuro e approssimativo, e l’ipervisione, effetto dell’ambiente tecnologico e iperconnesso tipico dei nostri tempi. Al termine del percorso, un grande trittico sintetizza il senso del progetto. Tre fogli dedicati all’accecamento inteso come caduta fisica e simbolica, che l’artista coglie nelle sue diverse fasi: abbandono, percezione della caduta, tentativo di rialzarsi.

Andrea Bolognino. Cecità, Accecamento, Oltraggio I Courtesy Museo e Real Bosco di Capodimonte
“Con questa mostra mettiamo a confronto un grande maestro del passato come Bruegel e un giovane artista napoletano come Bolognino, portatori di due diversi linguaggi artistici: la pittura e il disegno contemporaneo”, spiega Sylvain Bellenger, direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte, nonché curatore del progetto espositivo: “Il rapporto tra arte e scienza è comune alla favola di Bruegel e alla ricerca di Andrea Bolognino. Lo sguardo, la vista, l'occhio sono da sempre un tema centrale delle arti visive”.
Giunge così alla settima tappa il ciclo di mostre-focus Incontri sensibili, che nel nome dei sensi collega in un trame sempre diverse la storica collezione del museo partenopeo e la produzione artistica contemporanea.
Andrea Bolognino. Cecità, Accecamento, Oltraggio resterà aperta a Capodimonte fino al 15 marzo 2022. A partire dal 30 gennaio, per una domenica al mese il pubblico potrà visitare la mostra in compagnia dell’artista, previa prenotazione sul sito del museo.

L'artista: Andrea Bolognino. Cecità, Accecamento, Oltraggio I Courtesy Museo e Real Bosco di Capodimonte
Leggi anche:
• Come un film dell'orrore. I segreti della Dulle Griet di Bruegel il Vecchio
• Oltre la storia. LaChapelle al Maschio Angioino
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | A Milano dal 18 settembre al 26 febbraio
Sueño Perro, un inedito Iñarritu da Fondazione Prada
-
Padova | Dal 17 ottobre al 19 aprile al Salone dei Vescovi del Museo Diocesano
Padova ritrova la sua Bibbia istoriata, un racconto “a fumetti” in volgare presto al centro di una mostra
-
Roma | Dal 17 settembre nella capitale
Riapre il Museo della Scuola Romana: la città sotto la lente dei grandi maestri, da Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Donghi
-
Mondo | A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Roma | Dall’11 settembre al 15 ottobre
La Spagna a Roma, un racconto lungo mille anni
-
Mondo | Dal 12 ottobre a Basilea
Nel mondo di Yayoi Kusama. La grande mostra alla Fondation Beyeler