Grande Progetto Pompei
Pompei: riapre alle visite la Basilica degli Scavi

L.S.
30/07/2015
Napoli - Da giovedì 30 luglio riapre alle visite la Basilica degli scavi di Pompei, sottoposta alla serie di interventi di messa in sicurezza previsti dal Grande Progetto Pompei per la salvaguardia di una delle tappe obbligate negli itinerari guidati al sito archeolologico.
L’edificio pubblico, destinato all'amministrazione della giustizia e alle contrattazioni economiche, venne costruito nella seconda metà del II sec. a.C., nell'ambito di un generale disegno di monumentalizzazione della città.
Gli interventi, che stanno interessando tutta la Regio VIII, circostante l’edificio, hanno in particolare integrato intonaci e colonne in laterizio della Basilica laddove apparivano evidenti lacune e perdite di materiale. La ricomposizione delle parti consunte è stata condotta impiegando materiale a ridottissimo impatto, come dimostra bene il lavoro svolto sui gradini di accesso all’edificio risanati con malta a base di calce.
L’edificio pubblico, destinato all'amministrazione della giustizia e alle contrattazioni economiche, venne costruito nella seconda metà del II sec. a.C., nell'ambito di un generale disegno di monumentalizzazione della città.
Gli interventi, che stanno interessando tutta la Regio VIII, circostante l’edificio, hanno in particolare integrato intonaci e colonne in laterizio della Basilica laddove apparivano evidenti lacune e perdite di materiale. La ricomposizione delle parti consunte è stata condotta impiegando materiale a ridottissimo impatto, come dimostra bene il lavoro svolto sui gradini di accesso all’edificio risanati con malta a base di calce.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 17 settembre nella capitale
Riapre il Museo della Scuola Romana: la città sotto la lente dei grandi maestri, da Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Donghi
-
Dal 15 al 21 settembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, dai Giardini dell’ozio a “un altro rinascimento”
-
Roma | Dall’11 settembre al 15 ottobre
La Spagna a Roma, un racconto lungo mille anni
-
Napoli | Un ritrovamento frutto di indagini archeologiche lungo il fronte nord-occidentale della Villa
L’altra faccia della Villa dei Misteri. Riemerge a Pompei la panchina dei clientes (annoiati) in cerca di favori
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
Mondo | Autunno nel Brabante
Un viaggio tra arte e scienza per i 600 anni dell’Università di Lovanio