Riapre la casa degli amorini dorati

Il peristilio della "Casa degli Amorini dorati", a Pompei
20/06/2013
Napoli - Il suo nome si deve ai piccoli Cupido incisi su laminette d'oro che ornavano un ambiente. Stiamo parlando della "Casa degli Amorini dorati", una delle domus più interessanti tra quelle che resistettero alla furia del Vesuvio nel 79 d.C. e che riemersero negli scavi archeologici di Pompei. Alcuni graffiti ne indicano il proprietario in Cn. Poppaeus Habitus, imparentato con Poppea Sabina, la seconda moglie di Nerone.
Domani questa bella casa decorata anche da oggetti mitologici e paesaggi del famoso 'terzo stile', da rilievi e sculture in marmo e da oggetti di culto di divinità egiziane, come Iside, Osiride e Serapide, riaprirà al pubblico a conclusione di un complesso lavoro di restauro, che ha interessato anche il recupero del giardino al centro del peristilio e di un piccolo giardinetto interno, recupero eseguito tenendo in considerazione i dati di scavo e la sistemazione a verde realizzata agli inizi del Novecento.
Nicoletta Speltra
Domani questa bella casa decorata anche da oggetti mitologici e paesaggi del famoso 'terzo stile', da rilievi e sculture in marmo e da oggetti di culto di divinità egiziane, come Iside, Osiride e Serapide, riaprirà al pubblico a conclusione di un complesso lavoro di restauro, che ha interessato anche il recupero del giardino al centro del peristilio e di un piccolo giardinetto interno, recupero eseguito tenendo in considerazione i dati di scavo e la sistemazione a verde realizzata agli inizi del Novecento.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Venezia | Un anno all’insegna di mostre e valorizzazione
El Greco e Casanova nel 2025 dei Musei Civici di Venezia
-
Roma | Yan Pei-Ming a Conciliazione 5
Oltre il muro. I volti di Regina Coeli in mostra per il Giubileo
-
Milano | Dal 4 marzo al 25 maggio
Al Museo diocesano di Milano la Deposizione di Tintoretto a tu per tu con il contemporaneo
-
Napoli | Subito aperti al pubblico i nuovi ritrovamenti
Ecco il Salone del Tiaso: l’ultima, dionisiaca, rivelazione di Pompei!
-
Milano | Fino al 29 giugno a Palazzo Reale
Art Déco, un sogno moderno in mostra a Milano
-
Napoli | Dal 16 aprile con anteprima dall’8 marzo
Essere donna a Pompei: una mostra e un percorso al femminile nel Parco Archeologico