L’opera sarà finanziata dal mecenate californiano David W. Packard
Un progetto di Renzo Piano per il Museo Archeologico di Ercolano

Renzo Piano's California Academy of Sciences Drawings and Sketches
La Redazione
22/01/2015
Napoli - Renzo Piano sta progettando il nuovo Museo Archeologico di Ercolano che sorgerà al ridosso degli scavi e sarà destinato ad accogliere i reperti conservati nei depositi del Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
Sull’opera vige stretto riserbo ma, secondo quanto riportato sulle colonne del quotidiano La Repubblica, l’architetto genovese avrebbe già effettuato i sopralluoghi e sarebbe prossimo alla consegna dei disegni delle prime soluzioni per una struttura seminterrata che avrà impatto minimo sul paesaggio e sarà nascosta dalla vegetazione, sul modello della California Academy of Sciences di San Francisco.
Il Museo sarà finanziato dal generoso mecenate californiano David W. Packard, ex professore di latino e greco e figlio di uno dei fondatori del colosso informatico Hewlett-Packard, che negli ultimi 15 anni ha già investito circa 16 milioni di euro sull'area archeologica vesuviana, sottraendola al degrado, e fin dal suo arrivo sogna questo progetto.
Sull’opera vige stretto riserbo ma, secondo quanto riportato sulle colonne del quotidiano La Repubblica, l’architetto genovese avrebbe già effettuato i sopralluoghi e sarebbe prossimo alla consegna dei disegni delle prime soluzioni per una struttura seminterrata che avrà impatto minimo sul paesaggio e sarà nascosta dalla vegetazione, sul modello della California Academy of Sciences di San Francisco.
Il Museo sarà finanziato dal generoso mecenate californiano David W. Packard, ex professore di latino e greco e figlio di uno dei fondatori del colosso informatico Hewlett-Packard, che negli ultimi 15 anni ha già investito circa 16 milioni di euro sull'area archeologica vesuviana, sottraendola al degrado, e fin dal suo arrivo sogna questo progetto.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Padova | Dal 17 ottobre al 19 aprile al Salone dei Vescovi del Museo Diocesano
Padova ritrova la sua Bibbia istoriata, un racconto “a fumetti” in volgare presto al centro di una mostra
-
Roma | Dal 17 settembre nella capitale
Riapre il Museo della Scuola Romana: la città sotto la lente dei grandi maestri, da Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Donghi
-
Napoli | Visite ogni sabato e domenica
Riaperte dopo 20 anni le Terme Suburbane di Ercolano, le meglio conservate dell’Impero
-
Napoli | Un ritrovamento frutto di indagini archeologiche lungo il fronte nord-occidentale della Villa
L’altra faccia della Villa dei Misteri. Riemerge a Pompei la panchina dei clientes (annoiati) in cerca di favori
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin