Il percorso illustra l'influenza del maestro nel territorio e in Italia
Novara celebra Caravaggio con una grande mostra
Caravaggio, Ecce Homo, c.1605, Musei di Strada Nuova – Palazzo Bianco di Genova
E. Bramati
01/06/2014
Novara - E' stata presentata al pubblico la mostra "Capolavori Caravaggeschi a Novara. Pittura di realtà a Novara e nel suo territorio", che fino al al 20 luglio 2014 sarà ospitata presso l'Arengo del Broletto di Novara.
Grazie ad un apposito percorso, che illustrerà ai visitatori alcuni capolavori provenienti dal territorio della diocesi di Novara e dalle Collezioni Civiche, la città piemontese renderà omaggio al grande Michelangelo Merisi e alla sua fortunata scuola.
L'ospite d'onore della rassegna è l’“Ecce Homo” dei Musei di Strada Nuova – Palazzo Bianco di Genova. Accanto a questo, si potranno ammirare opere di Valentin de Boulogne, Nicolas Tournier, Domenico Fiasella, Giovanni Baglione, Tanzio da Varallo, Giuseppe Vermiglio e altri seguaci caravaggeschi.
Il percorso espositivo, composto da 23 opere, tra pale d'altare e tele di medie dimensioni, è suddiviso in tre sezioni, incentrate sul territorio, sul collezionismo privato e sugli emigranti. Nella prima sono ospitate opere provenienti dal vasto territorio della diocesi di Novara, mentre nella seconda si trovano alcuni dipinti dei Musei Civici, restaurati di recente. Nell’ultima, infine, è possibile ammirare opere, sempre di pertinenza di parrocchie, ma provenienti da Roma come dono degli emigranti.
Tra queste, in particolare, spiccano il “San Carlo in preghiera” di Giovanni Baglione della chiesa di Pogno e gruppo di opere di Antonio d’Enrico detto Tanzio da Varallo. Il forte legame di quest'ultimo è testimoniato soprattutto dalla pala “San Carlo comunica gli appestati”, eseguita a Domodossola intorno al 1616.
Infine, in occasione della mostra, torneranno temporaneamente in città anche alcune opere disperse a seguito delle soppressioni napoleoniche: l’“Adorazione dei Pastori” di G. Vermiglio proveniente dalla Pinacoteca di Brera, e due tele di Tanzio da Varallo oggi conservate alla Pinacoteca Sabauda di Torino.
Grazie ad un apposito percorso, che illustrerà ai visitatori alcuni capolavori provenienti dal territorio della diocesi di Novara e dalle Collezioni Civiche, la città piemontese renderà omaggio al grande Michelangelo Merisi e alla sua fortunata scuola.
L'ospite d'onore della rassegna è l’“Ecce Homo” dei Musei di Strada Nuova – Palazzo Bianco di Genova. Accanto a questo, si potranno ammirare opere di Valentin de Boulogne, Nicolas Tournier, Domenico Fiasella, Giovanni Baglione, Tanzio da Varallo, Giuseppe Vermiglio e altri seguaci caravaggeschi.
Il percorso espositivo, composto da 23 opere, tra pale d'altare e tele di medie dimensioni, è suddiviso in tre sezioni, incentrate sul territorio, sul collezionismo privato e sugli emigranti. Nella prima sono ospitate opere provenienti dal vasto territorio della diocesi di Novara, mentre nella seconda si trovano alcuni dipinti dei Musei Civici, restaurati di recente. Nell’ultima, infine, è possibile ammirare opere, sempre di pertinenza di parrocchie, ma provenienti da Roma come dono degli emigranti.
Tra queste, in particolare, spiccano il “San Carlo in preghiera” di Giovanni Baglione della chiesa di Pogno e gruppo di opere di Antonio d’Enrico detto Tanzio da Varallo. Il forte legame di quest'ultimo è testimoniato soprattutto dalla pala “San Carlo comunica gli appestati”, eseguita a Domodossola intorno al 1616.
Infine, in occasione della mostra, torneranno temporaneamente in città anche alcune opere disperse a seguito delle soppressioni napoleoniche: l’“Adorazione dei Pastori” di G. Vermiglio proveniente dalla Pinacoteca di Brera, e due tele di Tanzio da Varallo oggi conservate alla Pinacoteca Sabauda di Torino.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Torino | Da gennaio un ricco calendario di appuntamenti
Orazio Gentileschi e Guido Reni nel 2025 dei Musei Reali di Torino
-
Sul piccolo schermo dal 23 al 29 dicembre
La settimana di Natale in tv, da Raffaello al viaggio notturno di Alberto Angela tra i gioielli di Roma
-
Mantova | I progetti da non perdere
Palazzo Te compie 500 anni. La festa del 2025
-
Un anno di appuntamento con la bellezza
Da Munch a Kandinsky, le mostre in arrivo nel 2025
-
A Palazzo dei Priori fino al 4 maggio 2025
Rinascimento a Fermo: i Crivelli, Giulio Romano e Lorenzo Lotto nel secolo d’oro della città
-
Gli eventi da non perdere in Europa
Da Bruxelles a Milano è l’ora dell’Art Déco