A Padova un lungo viaggio nel simbolismo italiano

Gustav Klimt, Giuditta II (Salomè), 1909, 46 x 178 cm, Venezia, Ca' Pesaro - Galleria Internazionale d'Arte Moderna | Foto: The Yorck Project via Wikimedia Commons
28/09/2011
Padova - Un lungo viaggio nel Simbolismo italiano. A proporlo è la mostra 'Il Simbolismo in Italia', in programma dal primo ottobre al 12 febbraio 2012 a Padova, a Palazzo Zabarella. Fra Ottocento e Novecento, l'inconscio irrompe nell'arte e nulla sarà più come prima. E' la scoperta di un mondo 'altro', affascinante, intrigante; la storia di un movimento, quello simbolista, che si estende velocemente su scala europea ma che nell'esposizione viene indagato nella sua fondamentale vicenda italiana. Non senza proporre confronti oltre confine e in particolare con l'ambito austriaco del Simbolismo: valgano tra tutti la 'Giuditta - Salomé', di Gustav Klimt o 'Il Peccato', celebre capolavoro di Franz von Stuck, due opere che valgono da sole la visita alla mostra.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Messina | In mostra fino al 3 maggio 2026
Jago, l'algoritmo e la David "imbavagliata". Al teatro antico di Taormina la potenza del gesto tra memoria e permanenza
-
La Spezia | Dal 18 ottobre al 22 marzo al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
La Spezia accoglie oltre cento scatti dalla collezione Carla Sozzani, da Helmut Newton a Man Ray