A Padova un lungo viaggio nel simbolismo italiano

Gustav Klimt, Giuditta II (Salomè), 1909, 46 x 178 cm, Venezia, Ca' Pesaro - Galleria Internazionale d'Arte Moderna | Foto: The Yorck Project via Wikimedia Commons
28/09/2011
Padova - Un lungo viaggio nel Simbolismo italiano. A proporlo è la mostra 'Il Simbolismo in Italia', in programma dal primo ottobre al 12 febbraio 2012 a Padova, a Palazzo Zabarella. Fra Ottocento e Novecento, l'inconscio irrompe nell'arte e nulla sarà più come prima. E' la scoperta di un mondo 'altro', affascinante, intrigante; la storia di un movimento, quello simbolista, che si estende velocemente su scala europea ma che nell'esposizione viene indagato nella sua fondamentale vicenda italiana. Non senza proporre confronti oltre confine e in particolare con l'ambito austriaco del Simbolismo: valgano tra tutti la 'Giuditta - Salomé', di Gustav Klimt o 'Il Peccato', celebre capolavoro di Franz von Stuck, due opere che valgono da sole la visita alla mostra.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Open House Roma apre le porte dell’appartamento dell'artista a due passi dal Pantheon
Pomeriggio nella casa-studio di Luigi Serafini, un pezzo di storia a rischio sfratto
-
Perugia | Al Festival dei Due Mondi di Spoleto invitato da Fondazione Carla Fendi
William Kentridge: eulogia del pensiero laterale
-
Roma | Dal 12 luglio al via le visite guidate gratuite
Un cantiere aperto e scoperte inattese: la Crypta Balbi torna al pubblico
-
Roma | Dall’11 luglio all’11 ottobre
Racconti di luce: la storia della Galleria Borghese in un videomapping
-
Mondo | Al Kimbell Art Museum di Fort-Worth dal 14 settembre al 26 gennaio
I Marmi Torlonia volano in Texas
-
Dal 7 al 13 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell’arte in tv, da Artemisia Gentileschi a Modigliani