Ingresso gratuito fino a novembre
Il museo archeologico Salinas riapre dopo cinque anni

Una sala del Museo Archeologico Regionale "Antonino Salinas"
E. Bramati
08/07/2014
Palermo - Dopo cinque anni di chiusura per restauri riapre finalmente al pubblico da martedì 8 luglio 2014 il Museo Archeologico Salinas.
Saranno di nuovo accessibili gli ambienti intorno al Cortile minore, affacciato su piazza Olivella, il chiostro con la vasca ottagonale e le sculture.
In questa occasione il museo manterrà l'accesso gratuito fino a novembre, ed esporrà la mostra "Del museo di Palermo e del suo avvenire - Il Salinas ricorda Salinas 1914/2014" dedicata ad Antonino Salinas, storico direttore dell'istituzione.
Per ricordare la sua incessante opera di ricercatore e raccoglitore saranno esposte, oltre ad alcuni dei volumi da lui donati e alle onorificenze raccolte nel corso della sua vita, opere provenienti dai suoi scavi a Selinunte, a Palermo, a Tindari e a Salemi, nella basilica cristiana di San Miceli; ma anche reperti ritrovati nel territorio, come le edicole funerarie di Lilibeo o le collane di Campobello di Mazara.
Saranno di nuovo accessibili gli ambienti intorno al Cortile minore, affacciato su piazza Olivella, il chiostro con la vasca ottagonale e le sculture.
In questa occasione il museo manterrà l'accesso gratuito fino a novembre, ed esporrà la mostra "Del museo di Palermo e del suo avvenire - Il Salinas ricorda Salinas 1914/2014" dedicata ad Antonino Salinas, storico direttore dell'istituzione.
Per ricordare la sua incessante opera di ricercatore e raccoglitore saranno esposte, oltre ad alcuni dei volumi da lui donati e alle onorificenze raccolte nel corso della sua vita, opere provenienti dai suoi scavi a Selinunte, a Palermo, a Tindari e a Salemi, nella basilica cristiana di San Miceli; ma anche reperti ritrovati nel territorio, come le edicole funerarie di Lilibeo o le collane di Campobello di Mazara.
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | La casa simbolo di Pompei riapre dopo 20 anni
Nella domus dei due liberti divenuti ricchi: riapre al pubblico la Casa dei Vettii
-
Mondo | Le grandi mostre del 2023
Il Prado riparte dal Barocco. E punta su Guido Reni
-
Mondo | Dal 14 febbraio all’8 giugno al Museo Nacional Thyssen-Bornemisza
Lucian Freud da un'altra prospettiva. Una grande mostra in arrivo a Madrid
-
Napoli | Il nuovo volto della villa d’otium dell’antica Oplontis
La Villa di Poppea diventa un museo diffuso: 15 reperti tornano a casa
-
Brescia | Il 29 gennaio l’apertura al pubblico nel Castello della città
Un viaggio tra passato e contemporaneità. A Brescia nelle sale del nuovo Museo del Risorgimento
-
Mondo | Un viaggio lungo 12 mesi, da Valencia a Madrid
Cent'anni senza Joaquìn Sorolla. Gli eventi da non perdere in Spagna