Ingresso gratuito fino a novembre
Il museo archeologico Salinas riapre dopo cinque anni

Una sala del Museo Archeologico Regionale "Antonino Salinas"
E. Bramati
08/07/2014
Palermo - Dopo cinque anni di chiusura per restauri riapre finalmente al pubblico da martedì 8 luglio 2014 il Museo Archeologico Salinas.
Saranno di nuovo accessibili gli ambienti intorno al Cortile minore, affacciato su piazza Olivella, il chiostro con la vasca ottagonale e le sculture.
In questa occasione il museo manterrà l'accesso gratuito fino a novembre, ed esporrà la mostra "Del museo di Palermo e del suo avvenire - Il Salinas ricorda Salinas 1914/2014" dedicata ad Antonino Salinas, storico direttore dell'istituzione.
Per ricordare la sua incessante opera di ricercatore e raccoglitore saranno esposte, oltre ad alcuni dei volumi da lui donati e alle onorificenze raccolte nel corso della sua vita, opere provenienti dai suoi scavi a Selinunte, a Palermo, a Tindari e a Salemi, nella basilica cristiana di San Miceli; ma anche reperti ritrovati nel territorio, come le edicole funerarie di Lilibeo o le collane di Campobello di Mazara.
Saranno di nuovo accessibili gli ambienti intorno al Cortile minore, affacciato su piazza Olivella, il chiostro con la vasca ottagonale e le sculture.
In questa occasione il museo manterrà l'accesso gratuito fino a novembre, ed esporrà la mostra "Del museo di Palermo e del suo avvenire - Il Salinas ricorda Salinas 1914/2014" dedicata ad Antonino Salinas, storico direttore dell'istituzione.
Per ricordare la sua incessante opera di ricercatore e raccoglitore saranno esposte, oltre ad alcuni dei volumi da lui donati e alle onorificenze raccolte nel corso della sua vita, opere provenienti dai suoi scavi a Selinunte, a Palermo, a Tindari e a Salemi, nella basilica cristiana di San Miceli; ma anche reperti ritrovati nel territorio, come le edicole funerarie di Lilibeo o le collane di Campobello di Mazara.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 18 settembre a Brescia, tra la Pinacoteca Tosio Martinengo e il Museo di Santa Giulia
L’autunno della Fondazione Brescia Musei, dalla pittura fiamminga a Crepax
-
Napoli | A Napoli fino al 2 novembre
Doppio Caravaggio. A Capodimonte un dialogo tra l'Ecce Homo e la Flagellazione di Cristo
-
Firenze | Dal 29 luglio al 1° novembre
In mostra il Frammento Vaticano, unico superstite degli affreschi di Giotto per San Pietro
-
Roma | Fino al 1° marzo al MUCIV-Museo delle Civiltà di Roma
Le fiabe sono vere. La storia popolare italiana si racconta al Museo delle Civiltà di Roma
-
Roma | Dal 17 ottobre la mostra a Palazzo Cipolla
Autunno a Roma nel segno di Dalì
-
Roma | Esposto per la prima volta il materiale archeologico rinvenuto durante le indagini archeologiche dal 2022
Una giornata (da spettatori) al Colosseo e quel tesoro restituito dagli spalti alla fognatura