Dal 10 dicembre 2016 al 17 maggio 2017
L'omaggio di Montefalco ad Antoniazzo Romano

San Vincenzo, Santa Caterina d’Alessandria e Sant’Antonio da Padova. Antoniazzo Romano
Ludovica Sanfelice
14/11/2016
Perugia - Può contare sulla collaborazione di Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani, la mostra "Antoniazzo Romano e Montefalco" che dal 10 dicembre 2016 al 17 maggio 2017 sarà allestita nel Complesso Museale di San Francesco.
Così dopo l'esposizione straordinaria della Madonna della Cintola di Benozzo Gozzoli che lo scorso anno fu trasferita a Montefalco direttamente dai Musei Vaticani, adesso, alla memoria del glorioso passato artistico della cittadina umbra verrà a rendere omaggio la Madonna col Bambino tra i Santi Paolo, Benedetto, Giustina e Pietro, conservata presso la Pinacoteca di San Paolo Fuori le Mura a Roma.
Gli ori del dipinto, recentemente sottoposto a restauro, brilleranno a Montefalco accanto alla pala San Vincenzo, Santa Caterina d’Alessandria e Sant’Antonio da Padova, custodita in Umbria. L'inedito dialogo sarà teso a far emergere gli intrecci tra suggestioni moderne e valori antichi, e tra tradizione romana e montefalchese, diverse facce stilistiche della luccicante medaglia rinascimentale.
Il progetto di altissimo profilo, è frutto dell'impegno del territorio e della comunità montefalchese per la valorizzazione del patrimonio storico e artistico locale e comune.
Così dopo l'esposizione straordinaria della Madonna della Cintola di Benozzo Gozzoli che lo scorso anno fu trasferita a Montefalco direttamente dai Musei Vaticani, adesso, alla memoria del glorioso passato artistico della cittadina umbra verrà a rendere omaggio la Madonna col Bambino tra i Santi Paolo, Benedetto, Giustina e Pietro, conservata presso la Pinacoteca di San Paolo Fuori le Mura a Roma.
Gli ori del dipinto, recentemente sottoposto a restauro, brilleranno a Montefalco accanto alla pala San Vincenzo, Santa Caterina d’Alessandria e Sant’Antonio da Padova, custodita in Umbria. L'inedito dialogo sarà teso a far emergere gli intrecci tra suggestioni moderne e valori antichi, e tra tradizione romana e montefalchese, diverse facce stilistiche della luccicante medaglia rinascimentale.
Il progetto di altissimo profilo, è frutto dell'impegno del territorio e della comunità montefalchese per la valorizzazione del patrimonio storico e artistico locale e comune.
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Nel 2024 una grande festa diffusa per i 250 anni dell’artista
La Germania celebra Caspar David Friedrich, icona del Romanticismo
-
Roma | A Roma fino al 18 febbraio
Rubens superstar alla Galleria Borghese
-
Brescia | Brescia | Museo di Santa Giulia dal 11 novembre 2023 al 28 gennaio 2024
Libere, come le donne dell'Iran
-
Genova | Da scoprire i capolavori di Rubens, Van Dyck, Veronese, Caravaggio, Guido Reni e Canova
Genova: il secolo d'oro dei palazzi artistocratici, oggi patrimonio UNESCO
-
Roma | Dal 21 novembre al 21 aprile
Alle Terme di Diocleziano Roma incontra la Dacia, l’ultima frontiera della romanità
-
Roma | Dal 24 novembre 2023 al 5 maggio 2024
Oltre il mito. Fidia ai Musei Capitolini