Sensazionale scoperta ad Assisi negli affreschi di Giotto
Giotto, profilo di demone
06/11/2011
Perugia - Ancora oggi, dopo otto secoli dalla loro creazione, gli affreschi di Giotto nella Basilica di Assisi continuano a parlare a chi rivolga loro uno sguardo attento. Chiara Frugoni, nota storica medievista le cui ricerche sono da tempo incentrate sulla figura di Francesco d'Assisi, dà notizia della scoperta, in un riquadro con le storie del santo, di un dettaglio sinora mai osservato: è il profilo di un demone con due corna scure, ritratto nella ventesima scena della Vita di San Francesco, la scena con la morte del santo, in basso, e l'assunzione della sua anima, in alto. Il profilo di demone appare nella parte della nuvola più vicina all'angelo di destra e la sua presenza si spiegherebbe con la credenza medievale che nelle nuvole ci fossero angeli e demoni per portare le anime dei giusti nella gloria di Dio e le anime dei dannati nelle viscere dell'inferno.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 1° marzo a Roma
L'arte relazionale si racconta al MAXXI
-
Gli appuntamenti dal 3 al 9 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio al Museo Egizio
-
Venezia | Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026
Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
-
Napoli | Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembre
Mucha pioniere dell’Art Nouveau. ARTE.TV dedica un documentario all’artista visionario
-
Roma | In mostra a Roma dal 28 ottobre
Da Bellini a Canova, 128 tesori restaurati nel progetto “Restituzioni”