Opere di Marco Tirelli e dei tedeschi Bernd e Hilla Becher
A Villa Massimo scultura e foto in dialogo

Villa Massimo
Nicoletta Spletra
09/05/2013
Roma - Villa Massimo è l'Accademia tedesca a Roma, una di quelle istituzioni fondate seguendo le teorie artistiche di Johann Joachim Winckelmann che avevano amplificato l'interesse per lo studio dell'arte antica. A volerla fu, nel 1910, l'imprenditore e mecenate prussiano Eduard Arnhold che acquistò la splendida proprietà che era appartenuta ai Principi Massimo e tre anni più tardi fece edificare la villa centrale insieme a dieci moderni atelier, ognuno con abitazione annessa, per ospitare per un anno, grazie a borse di studio, artisti provenienti dalla Germania ed attivi nel campo dell’arte figurativa, come della letteratura, della musica e dell’architettura.
Esattamente dieci anni fa, nella primavera del 2003, dopo un vasto intervento di restauro, Villa Massimo è stata riaperta al pubblico che può accedere alle esposizioni, ai concerti e agli incontri di lettura che si tengono nei suoi spazi e talvolta vengono programmati in collaborazione con le altre accademie internazionali di Roma o altre istituzioni culturali.
Tra gli eventi a cadenza annuale c'è "Soltanto un quadro al massimo", una mostra che è stata appena inaugurata e proseguirà fino al prossimo 7 giugno. Nel passato tra i nomi degli artisti in esposizione sono comparsi quelli di Enzo Cucchi, Jannis Kounellis, Emilio Vedova, Mario Merz, Michelangelo Pistoletto, Grazia Toderi, Vanessa Beecroft, Paola Pivi, Mimmo Jodice e Gino De Dominicis.
Quella di quest'anno è la ventesima edizione della mostra e, in dialogo tra loro, ci sono le opere dell'italiano Marco Tirelli (attualmente in mostra a Roma anche all'Auditorium con una installazione, Memories, realizzata insieme a Patti Smith) e degli artisti tedeschi Bernd (scomparso nel 2007) e Hilla Becher, rispettivamente due sculture in ottone e uno scatto in bianco e nero ispirato alla linea di ricerca della cosiddetta "Scuola di Düsseldorf", nata negli anni Cinquanta, che vede la fotografia come linguaggio espressivo autonomo. Tra i numerosi premi vinti dalla coppia di artisti tedeschi durante la loro lunga carriera c'è il Leone d'oro alla Biennale di Venezia nel 1990.
Esattamente dieci anni fa, nella primavera del 2003, dopo un vasto intervento di restauro, Villa Massimo è stata riaperta al pubblico che può accedere alle esposizioni, ai concerti e agli incontri di lettura che si tengono nei suoi spazi e talvolta vengono programmati in collaborazione con le altre accademie internazionali di Roma o altre istituzioni culturali.
Tra gli eventi a cadenza annuale c'è "Soltanto un quadro al massimo", una mostra che è stata appena inaugurata e proseguirà fino al prossimo 7 giugno. Nel passato tra i nomi degli artisti in esposizione sono comparsi quelli di Enzo Cucchi, Jannis Kounellis, Emilio Vedova, Mario Merz, Michelangelo Pistoletto, Grazia Toderi, Vanessa Beecroft, Paola Pivi, Mimmo Jodice e Gino De Dominicis.
Quella di quest'anno è la ventesima edizione della mostra e, in dialogo tra loro, ci sono le opere dell'italiano Marco Tirelli (attualmente in mostra a Roma anche all'Auditorium con una installazione, Memories, realizzata insieme a Patti Smith) e degli artisti tedeschi Bernd (scomparso nel 2007) e Hilla Becher, rispettivamente due sculture in ottone e uno scatto in bianco e nero ispirato alla linea di ricerca della cosiddetta "Scuola di Düsseldorf", nata negli anni Cinquanta, che vede la fotografia come linguaggio espressivo autonomo. Tra i numerosi premi vinti dalla coppia di artisti tedeschi durante la loro lunga carriera c'è il Leone d'oro alla Biennale di Venezia nel 1990.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 21 settembre 2025 nello spazio Conciliazione 5
No man is an Island. Adrian Paci a Roma con un progetto dedicato alla migrazione e all’accoglienza
-
Roma | Fino al 21 settembre ai Musei Capitolini
Una regina polacca nella Roma barocca. Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski si raccontano in una mostra
-
Roma | Fino al 3 agosto
La Roma di Albert Watson in mostra a Palazzo Esposizioni
-
Roma | Il 24 maggio l’apertura al pubblico in occasione di Open House Roma
L'École française svela il nuovo allestimento dell'area archeologica di Piazza Navona tra sorprese e riscoperte
-
Gli Archivi Mario Giacomelli per due grandi mostre a Roma e a Milano
Mario Giacomelli, cent'anni di poesia
-
Roma | A Roma, a Palazzo Carpegna, un’importante donazione
Nella collezione dell'Accademia di San Luca 33 nuove opere nel segno di Giano