Ai Musei Capitolini la tecnologia al servizio dell'arte

Roma, Musei Capitolini
25/11/2011
Roma - Con l’obiettivo di migliorare ed arricchire la tradizionale visita al museo, i Musei Capitolini hanno adottato, per primi in Italia, l'innovativa tecnologia Nfc che permette di consultare informazioni relative alle opere esposte tramite smartphone. Il servizio, che fornisce notizie sulle opere d’arte e sulla loro storia, con approfondimenti sugli artisti, i ritrovamenti, le recensioni e le critiche, è già operativo e inizialmente interesserà circa 300 opere presenti nelle sale di Palazzo Nuovo, Palazzo dei Conservatori e Pinacoteca. Il sistema e' semplice da usare: i visitatori che dispongono di uno smartphone dotato di tecnologia Nfc di qualsiasi produttore potranno utilizzarlo direttamente avvicinandosi alle opere segnalate, mentre chi non lo ha, potrà ritirare in biglietteria i terminali adatti messi a disposizione senza alcun costo aggiuntivo sul biglietto. Le informazioni per ora sono in italiano e inglese, ma al sistema saranno presto aggiunte nuove lingue e nuovi tag.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Roma | Dal 3 al 6 luglio l’VIII edizione del Festival della Visione e della Cultura Digitale
Al Gazometro di Roma al via Videocittà nel segno della luce
-
Roma | Dal 28 giugno a Palazzo Bonaparte
A Roma un’estate con Elliott Erwitt, il fotografo della commedia umana
-
Roma | Fino al 28 settembre presso la Sala Zanardelli del Vittoriano
La Roma del Giubileo attraverso gli sguardi di tre maestri dello scatto
-
Roma | Dall'11 luglio all'11 ottobre, il venerdì e il sabato dalle 21.15
Racconti di luce sulla facciata della Galleria Borghese: un viaggio immersivo tra storia e bellezza
-
Cento opere in arrivo a Bassano del Grappa
L’astro di Segantini brilla sulle Olimpiadi Milano-Cortina