Big Bambù: a Roma una gigantesca installazione promette grandi emozioni

Big Bambù, Doug e Mike Starn, Museo Macro Roma
29/10/2012
Roma - Venticinque metri di altezza e migliaia di aste in bambù unite all’inventiva dei due artisti statunitensi, gemelli, Doug e Mike Starn, che lavorano insieme da oltre vent’anni, daranno vita a Roma ad una straordinaria struttura organica in evoluzione.
L’ambientazione è quella degli spazi esterni del Museo d’Arte Contemporanea Macro, nel quartiere Testaccio dove, come ogni autunno da sei a questa parte, torna Enel Contemporanea, programma di arte pubblica lanciato nel 2007 per promuovere una riflessione sull’energia attraverso il linguaggio universale dell’arte.
E con l’energia ha davvero molto a che fare l’opera di quest’anno: una gigantesca installazione definita Big Bambù, in cui le aste sono legate e incastrate fra loro con un metodo capace di creare un’inedita struttura-scultura nella quale i visitatori possono entrare e sperimentare percorsi e camminamenti sempre diversi, insieme a nuove sensazioni ed emozioni. L’opera, infatti è concepita come un organismo vivente in continua evoluzione, capace di adattarsi al tempo e allo spazio. Al suo interno l’imprevedibile incrociarsi dei bambù, materiale altamente simbolico, rappresenta oltre che un’occasione di divertimento, l'espressione della molteplicità della vita, dell’immaginazione e dell’energia creativa dell’uomo. Non a caso, dietro al titolo, Big Bamboo, c’è anche un significativo sottotitolo “You Can’t, You Don’t and You Won’t Stop” (non puoi, non vuoi e non ti fermerai).
L’opera, visitabile a partire dall’11 dicembre 2012, è costruita manualmente dagli artisti stessi con l’aiuto del loro gruppo di esperti arrampicatori.
L’esperimento, riuscitissimo, era già stato tentato al Metropolitan di New York, dove l' esposizione è stata la più visitata nella storia del museo e la quarta più visitata al mondo in quell’anno. Successivamente l’opera è stata presentata alla 54° Biennale di Venezia nel 2011.
Nicoletta Speltra
L’ambientazione è quella degli spazi esterni del Museo d’Arte Contemporanea Macro, nel quartiere Testaccio dove, come ogni autunno da sei a questa parte, torna Enel Contemporanea, programma di arte pubblica lanciato nel 2007 per promuovere una riflessione sull’energia attraverso il linguaggio universale dell’arte.
E con l’energia ha davvero molto a che fare l’opera di quest’anno: una gigantesca installazione definita Big Bambù, in cui le aste sono legate e incastrate fra loro con un metodo capace di creare un’inedita struttura-scultura nella quale i visitatori possono entrare e sperimentare percorsi e camminamenti sempre diversi, insieme a nuove sensazioni ed emozioni. L’opera, infatti è concepita come un organismo vivente in continua evoluzione, capace di adattarsi al tempo e allo spazio. Al suo interno l’imprevedibile incrociarsi dei bambù, materiale altamente simbolico, rappresenta oltre che un’occasione di divertimento, l'espressione della molteplicità della vita, dell’immaginazione e dell’energia creativa dell’uomo. Non a caso, dietro al titolo, Big Bamboo, c’è anche un significativo sottotitolo “You Can’t, You Don’t and You Won’t Stop” (non puoi, non vuoi e non ti fermerai).
L’opera, visitabile a partire dall’11 dicembre 2012, è costruita manualmente dagli artisti stessi con l’aiuto del loro gruppo di esperti arrampicatori.
L’esperimento, riuscitissimo, era già stato tentato al Metropolitan di New York, dove l' esposizione è stata la più visitata nella storia del museo e la quarta più visitata al mondo in quell’anno. Successivamente l’opera è stata presentata alla 54° Biennale di Venezia nel 2011.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Padova | Dal 17 ottobre al 19 aprile al Salone dei Vescovi del Museo Diocesano
Padova ritrova la sua Bibbia istoriata, un racconto “a fumetti” in volgare presto al centro di una mostra
-
Roma | Dal 17 settembre nella capitale
Riapre il Museo della Scuola Romana: la città sotto la lente dei grandi maestri, da Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Donghi
-
Dal 15 al 21 settembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, dai Giardini dell’ozio a “un altro rinascimento”
-
Mondo | A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Brescia | La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Roma | Dall’11 settembre al 15 ottobre
La Spagna a Roma, un racconto lungo mille anni