Al via la 94esima edizione della kermesse capitolina
Cento Pittori a Via Margutta

La Redazione
08/10/2013
Roma - Cento, anzi più di cento artisti e oltre tremila opere invadono Via Margutta, la celebre via nel cuore di Roma, che per la 94esima volta rinnova lo storico appuntamento con pittori, scultori, poeti e artigiani provenienti da ogni parte del mondo che dal dopoguerra in poi hanno trovato rifugio in quest’angolo stretto e colorato della città.
La speciale galleria en plein air, nata per iniziativa spontanea degli artisti che si riunivano in questa strada nell’autunno del 1953, aprirà gratuitamente i battenti dal 10 al 13 ottobre dalle 10 alle 21 e accoglierà curiosi, appassionati e turisti in mezzo ad un tripudio di statue, dipinti a olio, acquerelli e disegni.
Anche in questa edizione, il presidente dell’associazione e curatore della mostra Alberto Vespaziani, è fiero di sottolineare che la rappresentanza di artisti stranieri, sempre accolti con calore, sarà molto nutrita e garantirà ricchezza e vitalità al dialogo sulle arti che questa strada cresce e cura con convinzione.
La speciale galleria en plein air, nata per iniziativa spontanea degli artisti che si riunivano in questa strada nell’autunno del 1953, aprirà gratuitamente i battenti dal 10 al 13 ottobre dalle 10 alle 21 e accoglierà curiosi, appassionati e turisti in mezzo ad un tripudio di statue, dipinti a olio, acquerelli e disegni.
Anche in questa edizione, il presidente dell’associazione e curatore della mostra Alberto Vespaziani, è fiero di sottolineare che la rappresentanza di artisti stranieri, sempre accolti con calore, sarà molto nutrita e garantirà ricchezza e vitalità al dialogo sulle arti che questa strada cresce e cura con convinzione.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Roma | Dal 3 al 6 luglio l’VIII edizione del Festival della Visione e della Cultura Digitale
Al Gazometro di Roma al via Videocittà nel segno della luce
-
Roma | Dal 28 giugno a Palazzo Bonaparte
A Roma un’estate con Elliott Erwitt, il fotografo della commedia umana
-
Roma | Fino al 28 settembre presso la Sala Zanardelli del Vittoriano
La Roma del Giubileo attraverso gli sguardi di tre maestri dello scatto
-
Roma | Dall'11 luglio all'11 ottobre, il venerdì e il sabato dalle 21.15
Racconti di luce sulla facciata della Galleria Borghese: un viaggio immersivo tra storia e bellezza
-
Roma | Un unicum, nel cuore di Roma, eseguito con la tecnica del graffito
La facciata della Chiesa dei Santi Nereo e Achilleo torna a nuova vita dopo un restauro