Il 12 aprile iniziano gli appuntamenti alla scoperta della Roma archeologica
Cosa FAI oggi: una passeggiata lungo le Mura Aureliane

Le mura aureliane a Roma
E. Bramati
12/04/2014
Roma - Dopo il successo delle edizioni precedenti, il FAI ritorna con una nuova proposta per l'iniziativa "Cosa FAI oggi".
il Fondo Ambiente Italiano di Roma, in collaborazione con la Soprintendenza ai Beni culturali di Roma Capitale, organizza per sabato 12 aprile 2014 una serie di aperture straordinarie, che porteranno i visitatori alla scoperta del ricco patrimonio archeologico della città, attraverso tour guidati, resi possibili da volontari.
Il primo di questi appuntamenti, che si avvicenderanno tra aprile e luglio, partirà alla scoperta di "Un tratto delle Mura Aureliane nel centro di Roma", situate in via Campania vicino a Via Veneto. Questo grandiosa fortificazione venne fatta costruite tra il 270 e il 275 d.C. dall'imperatore Aureliano in difesa della città, all'epoca minacciata dalle invasioni di popolazioni provenienti dal nord Europa.
Seguirà, sabato 10 maggio, la visita ai resti dell'Acquedotto Vergine di via del Nazareno, mentre sabato 7 giugno sarà la volta del Monte dei Cocci a Testaccio.
il Fondo Ambiente Italiano di Roma, in collaborazione con la Soprintendenza ai Beni culturali di Roma Capitale, organizza per sabato 12 aprile 2014 una serie di aperture straordinarie, che porteranno i visitatori alla scoperta del ricco patrimonio archeologico della città, attraverso tour guidati, resi possibili da volontari.
Il primo di questi appuntamenti, che si avvicenderanno tra aprile e luglio, partirà alla scoperta di "Un tratto delle Mura Aureliane nel centro di Roma", situate in via Campania vicino a Via Veneto. Questo grandiosa fortificazione venne fatta costruite tra il 270 e il 275 d.C. dall'imperatore Aureliano in difesa della città, all'epoca minacciata dalle invasioni di popolazioni provenienti dal nord Europa.
Seguirà, sabato 10 maggio, la visita ai resti dell'Acquedotto Vergine di via del Nazareno, mentre sabato 7 giugno sarà la volta del Monte dei Cocci a Testaccio.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Udine | Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Roma | Dal 3 al 6 luglio l’VIII edizione del Festival della Visione e della Cultura Digitale
Al Gazometro di Roma al via Videocittà nel segno della luce
-
Roma | Dal 28 giugno a Palazzo Bonaparte
A Roma un’estate con Elliott Erwitt, il fotografo della commedia umana
-
Roma | Fino al 28 settembre presso la Sala Zanardelli del Vittoriano
La Roma del Giubileo attraverso gli sguardi di tre maestri dello scatto
-
Roma | Dall'11 luglio all'11 ottobre, il venerdì e il sabato dalle 21.15
Racconti di luce sulla facciata della Galleria Borghese: un viaggio immersivo tra storia e bellezza
-
Roma | Un unicum, nel cuore di Roma, eseguito con la tecnica del graffito
La facciata della Chiesa dei Santi Nereo e Achilleo torna a nuova vita dopo un restauro