La classifica 2013 dei musei, monumenti e aree archeologiche statali
Il Colosseo è il sito preferito d'Italia con 5,6 milioni di visitatori

Il Colosseo è il primo nella classifica dei siti statali più visitati nel 2013
E. Bramati
02/04/2014
Roma - Il 2013 è stato un anno di grande successo per il Colosseo, che con un totale di 5.625.219 visitatori (ben 400 mila in più rispetto all'anno precedente) è stato il sito più gettonato d'Italia. Nella classifica dei 419 musei, monumenti e aree archeologiche statali seguono quindi Pompei, con 2,46 milioni (circa 100 mila in più del 2012), e la Galleria degli Uffizi con il Corridoio Vasariano (1,87 milioni).
Nel complesso l'ultimo anno ha registrato un aumento del 2,9% in termini di affluenza, al quale si affianca una crescita del 6,9% degli introiti lordi.
Nella top 5, come nel periodo precedente, rientrano anche la Galleria dell'Accademia di Firenze e il Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo a Roma. Guadagna un posto il Museo delle Antichità Egizie di Torino, quest'anno ottavo, con un aumento di quasi 50 mila biglietti staccati. Scende dall'8° alla 10° posizione invece la Reggia di Caserta, che ne perde più di 91 mila.
Buoni risultati in termini di ingressi anche per Ercolano e la Galleria Borghese a Roma, mentre per Brera, le Cappelle Medicee e Ostia Antica la crisi si è fatta sentire.
I valori sono in aumento tanto al Nord quanto al Centro e al Sud, con maggiori diversità tra le performance delle singole regioni.
Il Lazio rimane in testa alla classifica, con 17,6 milioni di persone. Con grande distacco seguono poi Toscana e Campania, entrambi con 6,14 milioni. Cifre a sei zeri anche per Piemonte, Lombardia e Friuli-Venezia Giulia, mentre in coda arrivano la Liguria (95 milioni) e il Molise (78 milioni).
Nel complesso l'ultimo anno ha registrato un aumento del 2,9% in termini di affluenza, al quale si affianca una crescita del 6,9% degli introiti lordi.
Nella top 5, come nel periodo precedente, rientrano anche la Galleria dell'Accademia di Firenze e il Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo a Roma. Guadagna un posto il Museo delle Antichità Egizie di Torino, quest'anno ottavo, con un aumento di quasi 50 mila biglietti staccati. Scende dall'8° alla 10° posizione invece la Reggia di Caserta, che ne perde più di 91 mila.
Buoni risultati in termini di ingressi anche per Ercolano e la Galleria Borghese a Roma, mentre per Brera, le Cappelle Medicee e Ostia Antica la crisi si è fatta sentire.
I valori sono in aumento tanto al Nord quanto al Centro e al Sud, con maggiori diversità tra le performance delle singole regioni.
Il Lazio rimane in testa alla classifica, con 17,6 milioni di persone. Con grande distacco seguono poi Toscana e Campania, entrambi con 6,14 milioni. Cifre a sei zeri anche per Piemonte, Lombardia e Friuli-Venezia Giulia, mentre in coda arrivano la Liguria (95 milioni) e il Molise (78 milioni).
galleria degli uffizi
·
uffizi
·
colosseo
·
lazio
·
toscana
·
reggia di caserta
·
pompei
·
visitatori
·
campania
·
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Pordenone | Dal 13 settembre al 16 novembre alla Galleria Harry Bertoia
A Pordenone Inge Morath inaugura la stagione della fotografia d'autore
-
Pavia | A settembre la grande mostra al Castello Visconteo
Pavia 1525, storie d’arti e di battaglia dalla perla del Rinascimento lombardo
-
Cremona | Dal 18 ottobre all’11 gennaio al Museo Civico di Crema e del Cremasco
"Ver Sacrum" e la grafica della Secessione viennese. In arrivo a Crema le illustrazioni dei grandi maestri, da Klimt a Mucha
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer