La classifica 2013 dei musei, monumenti e aree archeologiche statali
Il Colosseo è il sito preferito d'Italia con 5,6 milioni di visitatori

Il Colosseo è il primo nella classifica dei siti statali più visitati nel 2013
E. Bramati
02/04/2014
Roma - Il 2013 è stato un anno di grande successo per il Colosseo, che con un totale di 5.625.219 visitatori (ben 400 mila in più rispetto all'anno precedente) è stato il sito più gettonato d'Italia. Nella classifica dei 419 musei, monumenti e aree archeologiche statali seguono quindi Pompei, con 2,46 milioni (circa 100 mila in più del 2012), e la Galleria degli Uffizi con il Corridoio Vasariano (1,87 milioni).
Nel complesso l'ultimo anno ha registrato un aumento del 2,9% in termini di affluenza, al quale si affianca una crescita del 6,9% degli introiti lordi.
Nella top 5, come nel periodo precedente, rientrano anche la Galleria dell'Accademia di Firenze e il Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo a Roma. Guadagna un posto il Museo delle Antichità Egizie di Torino, quest'anno ottavo, con un aumento di quasi 50 mila biglietti staccati. Scende dall'8° alla 10° posizione invece la Reggia di Caserta, che ne perde più di 91 mila.
Buoni risultati in termini di ingressi anche per Ercolano e la Galleria Borghese a Roma, mentre per Brera, le Cappelle Medicee e Ostia Antica la crisi si è fatta sentire.
I valori sono in aumento tanto al Nord quanto al Centro e al Sud, con maggiori diversità tra le performance delle singole regioni.
Il Lazio rimane in testa alla classifica, con 17,6 milioni di persone. Con grande distacco seguono poi Toscana e Campania, entrambi con 6,14 milioni. Cifre a sei zeri anche per Piemonte, Lombardia e Friuli-Venezia Giulia, mentre in coda arrivano la Liguria (95 milioni) e il Molise (78 milioni).
Nel complesso l'ultimo anno ha registrato un aumento del 2,9% in termini di affluenza, al quale si affianca una crescita del 6,9% degli introiti lordi.
Nella top 5, come nel periodo precedente, rientrano anche la Galleria dell'Accademia di Firenze e il Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo a Roma. Guadagna un posto il Museo delle Antichità Egizie di Torino, quest'anno ottavo, con un aumento di quasi 50 mila biglietti staccati. Scende dall'8° alla 10° posizione invece la Reggia di Caserta, che ne perde più di 91 mila.
Buoni risultati in termini di ingressi anche per Ercolano e la Galleria Borghese a Roma, mentre per Brera, le Cappelle Medicee e Ostia Antica la crisi si è fatta sentire.
I valori sono in aumento tanto al Nord quanto al Centro e al Sud, con maggiori diversità tra le performance delle singole regioni.
Il Lazio rimane in testa alla classifica, con 17,6 milioni di persone. Con grande distacco seguono poi Toscana e Campania, entrambi con 6,14 milioni. Cifre a sei zeri anche per Piemonte, Lombardia e Friuli-Venezia Giulia, mentre in coda arrivano la Liguria (95 milioni) e il Molise (78 milioni).
galleria degli uffizi
·
uffizi
·
colosseo
·
lazio
·
toscana
·
reggia di caserta
·
pompei
·
visitatori
·
campania
·
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Padova | Dal 17 ottobre al 19 aprile al Salone dei Vescovi del Museo Diocesano
Padova ritrova la sua Bibbia istoriata, un racconto “a fumetti” in volgare presto al centro di una mostra
-
Roma | Dal 17 settembre nella capitale
Riapre il Museo della Scuola Romana: la città sotto la lente dei grandi maestri, da Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Donghi
-
Roma | Dal 27 sttembre 2025 al 2027 a Torino
Italia e Francia insieme nel segno dell’arte. Alla Reggia di Venaria un viaggio da Léger e Yves Klein a Matisse
-
Dal 15 al 21 settembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, dai Giardini dell’ozio a “un altro rinascimento”
-
Roma | Dall’11 settembre al 15 ottobre
La Spagna a Roma, un racconto lungo mille anni
-
Napoli | Un ritrovamento frutto di indagini archeologiche lungo il fronte nord-occidentale della Villa
L’altra faccia della Villa dei Misteri. Riemerge a Pompei la panchina dei clientes (annoiati) in cerca di favori