Botero a Roma dal 5 maggio al 27 agosto
Il mondo onirico di Botero in mostra a Roma
Fernando Botero, Musici, 2008, Olio su tela, 100 x 178 cm | Courtesy of Arthemisia
Samantha De Martin
28/04/2017
Roma - Il brillante, inconfondibile linguaggio pittorico di Fernando Botero sarà protagonista di una mostra in programma dal 5 maggio al 27 agosto a Roma, al Complesso del Vittoriano.
L'esposizione, a cura di Rudy Chiappini, che ripercorrerà, attraverso una cinquantina di capolavori dell'artista colombiano, gli oltre 50 anni di carriera del maestro, si presenta come la prima grande retrospettiva dell'opera di Botero in Italia.
Una dimensione fiabesca, onirica, dove è forte l'eco della nostalgia e la presenza di un universo in via di dissoluzione, accoglie uomini, animali, una vegetazione i cui tratti riportano alla memoria l'America Latina, dove tutto “è più vero del vero” e in cui trova spazio l'esuberanza di forme e racconto.
Tra le opere in mostra, i Musici (2008), Donna seduta (1997), Passeggiata sulla collina (1977), Natura morta con strumenti musicali (2004).
L'esposizione, a cura di Rudy Chiappini, che ripercorrerà, attraverso una cinquantina di capolavori dell'artista colombiano, gli oltre 50 anni di carriera del maestro, si presenta come la prima grande retrospettiva dell'opera di Botero in Italia.
Una dimensione fiabesca, onirica, dove è forte l'eco della nostalgia e la presenza di un universo in via di dissoluzione, accoglie uomini, animali, una vegetazione i cui tratti riportano alla memoria l'America Latina, dove tutto “è più vero del vero” e in cui trova spazio l'esuberanza di forme e racconto.
Tra le opere in mostra, i Musici (2008), Donna seduta (1997), Passeggiata sulla collina (1977), Natura morta con strumenti musicali (2004).
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 24 ottobre al 3 maggio
La luce dei Faraoni incanta le Scuderie del Quirinale
-
Roma | Fino al 22 febbraio a Roma
Alla Centrale Montemartini la Roma di Maria Barosso
-
Le esposizioni in corso e le prossime aperture
Mostre d’autunno: otto appuntamenti da non perdere con la fotografia
-
Roma | Dal 15 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026
Roma e l’invenzione del cinema, a Castel Sant’Angelo un viaggio lungo 60 anni
-
Roma | Dall’8 ottobre all’8 marzo a Roma
A Palazzo Bonaparte un viaggio nell'universo di Mucha tra bellezza e seduzione
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera