Una galleria virtuale sulla piattaforma online del canale radio
Il Museo Nazionale di Radio3

Giandomenico Tiepolo, Mondo novo (1791) affresco staccato proveniente dalla Villa Tiepolo di Zianigo (Venezia), cm 205 x 525. Venezia, Museo del Settecento Veneziano Ca’ Rezzonico
Ludovica Sanfelice
16/02/2015
Roma - Costruire un Museo Nazionale in cui possano trovare collocazione cento opere d’arte capaci di raccontare la storia d’Italia, è l’idea originale che ha ispirato il nuovo programma radiofonico di Radio Tre dedicato all'arte.
Il progetto che nasce dall’effettiva inesistenza di un simile museo sul nostro territorio, si appella al giudizio di cento storici dell’arte per dar vita ad una speciale collezione chiamata a sintetizzare e rappresentare la varietà, la meraviglia e l'importanza della nostra produzione artistica. Unico vincolo selettivo: presentare opere che appartengono a collezioni permanenti di musei pubblici italiani.
“Museo Nazionale” - le cui puntate vanno in onda il sabato e la domenica dalle ore 13 alle 13.45 e i cui podcast sono disponibili online sul sito di RadioTre -, procederà quindi alla presentazione dei capolavori attraverso una trasmissione che mira a combinare la forza narrativa della radio al mondo virtuale della piattaforma online su cui verranno esposte progressivamente le opere, nel segno della valorizzazione e della difesa del nostro patrimonio artistico.
Come una struttura che si rispetti, anche questo Museo avrà un direttore - lo scrittore Luca Scarlini -, curatori, allestitori designer sonori e delle vere e proprie “sale” in cui la raccolta sarà tematicamente organizzata e via via visitabile, e dove gli ascoltatori potranno accedere ai contenuti delle puntate, ammirare la collezione, e anche seguire visite personalizzate, incontrare gli esperti coinvolti, e ricevere informazioni relative ai musei che custodiscono i tesori scelti.
Il progetto che nasce dall’effettiva inesistenza di un simile museo sul nostro territorio, si appella al giudizio di cento storici dell’arte per dar vita ad una speciale collezione chiamata a sintetizzare e rappresentare la varietà, la meraviglia e l'importanza della nostra produzione artistica. Unico vincolo selettivo: presentare opere che appartengono a collezioni permanenti di musei pubblici italiani.
“Museo Nazionale” - le cui puntate vanno in onda il sabato e la domenica dalle ore 13 alle 13.45 e i cui podcast sono disponibili online sul sito di RadioTre -, procederà quindi alla presentazione dei capolavori attraverso una trasmissione che mira a combinare la forza narrativa della radio al mondo virtuale della piattaforma online su cui verranno esposte progressivamente le opere, nel segno della valorizzazione e della difesa del nostro patrimonio artistico.
Come una struttura che si rispetti, anche questo Museo avrà un direttore - lo scrittore Luca Scarlini -, curatori, allestitori designer sonori e delle vere e proprie “sale” in cui la raccolta sarà tematicamente organizzata e via via visitabile, e dove gli ascoltatori potranno accedere ai contenuti delle puntate, ammirare la collezione, e anche seguire visite personalizzate, incontrare gli esperti coinvolti, e ricevere informazioni relative ai musei che custodiscono i tesori scelti.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 20 al 26 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso
-
Roma | A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio
Tra avanguardia e tradizione. Inaugurata a Roma la grande mostra su Dalì
-
Le esposizioni in corso e le prossime aperture
Mostre d’autunno: otto appuntamenti da non perdere con la fotografia
-
Milano | A Milano dal 15 novembre al 25 gennaio
La natura va in scena al Museo della Permanente con gli scatti del Wildlife Photographer of the Year
-
Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre
La settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te
-
Torino | Dall’11 ottobre la mostra ai Musei Reali
Torino celebra Guido Reni a 450 anni dalla nascita