In Vaticano arriva un Caravaggio inedito
La presentazione del dipinto inedito di Caravaggio in Vaticano
08/03/2013
Roma - La notizia è di quelle destinate a fare scalpore per la sua portata: è stata rinvenuta un'opera sconosciuta di Caravaggio. Il quadro, partito dalla fondazione privata svizzera alla quale appartiene, è stato presentato in Vaticano, nel Palazzo Pontificio Maffei Marescotti La Pigna UCAI, dove il 5 marzo scorso si è tenuta una conferenza stampa alla quale hanno preso parte, in qualità di relatori, Claudio Strinati, Direttore Generale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali ed ex Soprintendente al Polo Museale di Roma, già curatore della mostra sul Caravaggio alle Scuderie del Quirinale, e Daniele Radini Tedeschi, scrittore e critico d’arte, autore di due monografie sul Merisi. Sono loro ad aver studiato l'opera, un dipinto che rappresenta Bacco che porge un coppa di vino, attribuendola poi a Michelangelo Merisi da Caravaggio. Le perizie redatte portano anche la firma di Maurizio Marini, storico dell'arte romano scomparso prematuramente nel 2011.
Il dipinto sarebbe quindi una seconda versione di quello custodito a Firenze, alla Galleria degli Uffizi, eseguito dal maestro insieme probabilmente ad un collaboratore, proprio a seguito del grande successo dell'originale. La realizzazione di "doppi", del resto, era frequente nella pratica del Caravaggio.
L'annuncio, battuto dall'Ansa, arriva a soli otto mesi da quello del ritrovamento di cento inediti dello stesso autore, tra cui alcuni dipinti e diversi disegni. In quel caso, però, la conferma dell'autenticità non è mai arrivata mentre non mancarono dubbi e polemiche.
Nicoletta Speltra
Il dipinto sarebbe quindi una seconda versione di quello custodito a Firenze, alla Galleria degli Uffizi, eseguito dal maestro insieme probabilmente ad un collaboratore, proprio a seguito del grande successo dell'originale. La realizzazione di "doppi", del resto, era frequente nella pratica del Caravaggio.
L'annuncio, battuto dall'Ansa, arriva a soli otto mesi da quello del ritrovamento di cento inediti dello stesso autore, tra cui alcuni dipinti e diversi disegni. In quel caso, però, la conferma dell'autenticità non è mai arrivata mentre non mancarono dubbi e polemiche.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Restauro e valorizzazione per il sito archeologico romano
Nuova vita al Mausoleo di Sant’Elena e alle Catacombe dei Santi Marcellino e Pietro
-
Bologna | In mostra dal 14 novembre al 15 febbraio
Michelangelo e Bologna, una storia da rivivere a Palazzo Fava
-
Firenze | Un nuovo acquisto per le Gallerie fiorentine
Gli Uffizi acquistano il Mendicante moro di Giacomo Ceruti, un ritratto che sfida le convenzioni
-
Dal 10 al 16 novembre sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Beato Angelico al Rinascimento segreto
-
Cuneo | In mostra dal 22 novembre
Da Raffaello a Bernini, i capolavori della Galleria Borghese volano a Cuneo
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità