Giovanni Muciaccia intervista Enrico Lo Verso
Raffaello, nel nome del Padre

Giovanni Santi, Cristo accompagnato da due angeli (1490) - Museo delle Belle Arti di Budapest
Paolo Mastazza
19/03/2017
Roma - "Giovanni Santi insegnò a Raffaello i primi rudimenti della pittura, ma soprattutto l'osservazione delle cose .. la curiosità"
A parlare è Enrico Lo Verso, l'attore italiano che interpreta il ruolo di Giovanni Santi, il padre di Raffaello nel film "RAFFAELLO – il Principe delle Arti – in 3D" in uscita nelle sale cinematografiche solo il 3 - 4 - 5 aprile 2017.
E così il 19 marzo festa nazionale di San Giuseppe (oggi divenuta ricorrenza in molta parte del mondo, con l'hashtag #festadelpapà) presentiamo la terza clip dell'art-tour #SulleTracceDiRaffaello che SKY e ARTE.it hanno realizzato per raccontare la vita e le opere di Raffaello Sanzio in attesa dell'uscita del film.
Con Enrico Lo Verso il nostro ospite d'eccezione Giovanni Muciaccia parla di arte e del rapporto tra padri e figli, maestri e discepoli. La location scelta per l'intervista è il Pantheon, a Roma, dove riposano le spoglie del genio del rinascimento urbinate.
Il tema dell'intervista è rilevante. E' vero infatti che Raffaello apprese probabilmente i primi insegnamenti di disegno e pittura dal padre, che almeno dagli anni ottanta del Quattrocento viveva col figlio ad Urbino dove era a capo di una fiorente bottega, impegnata nella creazione di opere per l'aristocrazia locale e per la famiglia ducale, come la serie delle Muse per il tempietto del palazzo, nonché l'allestimento di spettacoli teatrali. La bottega di Giovanni Santi acquistò rapidamente fama in Urbino, tanto da conquistare il più importante cliente cittadino: il Duca Federico da Montefeltro.
"RAFFAELLO – il Principe delle Arti – in 3D" è una produzione firmata da SKY (con i canali SKY 3D, SKY Arte HD e SKY Cinema HD) e prodotta in collaborazione con Musei Vaticani e NEXO Digital.
A parlare è Enrico Lo Verso, l'attore italiano che interpreta il ruolo di Giovanni Santi, il padre di Raffaello nel film "RAFFAELLO – il Principe delle Arti – in 3D" in uscita nelle sale cinematografiche solo il 3 - 4 - 5 aprile 2017.
E così il 19 marzo festa nazionale di San Giuseppe (oggi divenuta ricorrenza in molta parte del mondo, con l'hashtag #festadelpapà) presentiamo la terza clip dell'art-tour #SulleTracceDiRaffaello che SKY e ARTE.it hanno realizzato per raccontare la vita e le opere di Raffaello Sanzio in attesa dell'uscita del film.
Con Enrico Lo Verso il nostro ospite d'eccezione Giovanni Muciaccia parla di arte e del rapporto tra padri e figli, maestri e discepoli. La location scelta per l'intervista è il Pantheon, a Roma, dove riposano le spoglie del genio del rinascimento urbinate.
Il tema dell'intervista è rilevante. E' vero infatti che Raffaello apprese probabilmente i primi insegnamenti di disegno e pittura dal padre, che almeno dagli anni ottanta del Quattrocento viveva col figlio ad Urbino dove era a capo di una fiorente bottega, impegnata nella creazione di opere per l'aristocrazia locale e per la famiglia ducale, come la serie delle Muse per il tempietto del palazzo, nonché l'allestimento di spettacoli teatrali. La bottega di Giovanni Santi acquistò rapidamente fama in Urbino, tanto da conquistare il più importante cliente cittadino: il Duca Federico da Montefeltro.
"RAFFAELLO – il Principe delle Arti – in 3D" è una produzione firmata da SKY (con i canali SKY 3D, SKY Arte HD e SKY Cinema HD) e prodotta in collaborazione con Musei Vaticani e NEXO Digital.
urbino
·
raffaello
·
raffaello sanzio
·
cinema
·
filosofia
·
sky
·
pantheon
·
giovanni santi
·
art tour
·
enrico lo verso
·
raffaello3d
·
giovanni muciaccia
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Alla Collezione Olgiati dal 21 settembre all’11 gennaio
A Lugano Burri e Prampolini si confrontano sulla materia
-
Roma | Dal 17 ottobre la mostra a Palazzo Cipolla
Autunno a Roma nel segno di Dalì
-
Mondo | Dal 23 marzo la grande mostra
Raffaello superstar al MET nel 2026
-
Roma | Open House Roma apre le porte dell’appartamento dell'artista a due passi dal Pantheon
Pomeriggio nella casa-studio di Luigi Serafini, un pezzo di storia a rischio sfratto
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Udine | Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria