Roma mostra i suoi tesori nascosti

Shutterstock |
Roma, Villa Borghese
21/06/2012
Roma - "Cose mai viste, cose nascoste" è il titolo dell'iniziativa promossa dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico-Sovraintendenza ai Beni Culturali di Roma Capitale. Il progetto è stato pensato per avvicinare il pubblico alle testimonianze meno note e ai monumenti meno esposti alla pubblica ammirazione, ma comunque rilevanti dal punto di vista estetico, culturale e storico e importanti per l’approfondimento della conoscenza della città: dalle fotografie antiche dell’Archivio Fotografico appositamente estratte dalle cassettiere del Museo di Roma in Palazzo Braschi, alle preziose testimonianze scultoree di Villa Borghese, ai reperti archeologici, medioevali e seicenteschi che documentano la straordinaria storia di Villa Doria Pamphilj nel museo di Villa Vecchia.Vvenerdì 22 giugno e sabato 23, l'appuntamento è alle ore 10,30 per una visita al Museo Pietro Canonica: "Il deposito di sculture di Villa Borghese presso il museo Pietro Canonica: storia delle collezioni dal Seicento ai giorni nostri" è il tema della visita a cura di Angela Napoletano e Sandro Santolini (max 30 persone). La prenotazione allo 060608 è obbligatoria. La visita è inclusa nel biglietto di ingresso al museo.
Il 10 luglio si chiude in bellezza a Palazzo Braschi con “La Resurrezione di Lazzaro” di Caravaggio recentemente restaurato e finora mai visto a Roma. Incontro alle ore 17,15.
Il 10 luglio si chiude in bellezza a Palazzo Braschi con “La Resurrezione di Lazzaro” di Caravaggio recentemente restaurato e finora mai visto a Roma. Incontro alle ore 17,15.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 22 febbraio a Roma
Alla Centrale Montemartini la Roma di Maria Barosso
-
Roma | A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio
Tra avanguardia e tradizione. Inaugurata a Roma la grande mostra su Dalì
-
Le esposizioni in corso e le prossime aperture
Mostre d’autunno: otto appuntamenti da non perdere con la fotografia
-
Milano | A Milano dal 15 novembre al 25 gennaio
La natura va in scena al Museo della Permanente con gli scatti del Wildlife Photographer of the Year
-
Roma | Dal 15 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026
Roma e l’invenzione del cinema, a Castel Sant’Angelo un viaggio lungo 60 anni
-
Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre
La settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te