Inaugura il 1° maggio "Pienza e i fiori"
Una natura morta caravaggesca tra i giardini rococò

Il giardino di "Pienza e i fiori"
E. Bramati
30/04/2014
Siena - Dall'1 all’11 maggio 2014, per la XXIX edizione di “Pienza e i fiori”, la “Città Ideale” nel cuore della Val d’Orcia sarà teatro di numerose mostre e manifestazioni. Tra queste vi sarà l'esposizione di un inedito capolavoro di scuola caravaggesca, uno spettacolare giardino effimero e un tour nei parchi storici tra i più belli della Toscana.
Il dipinto tanto atteso è una "Natura morta" di un importante pittore naturalista toscano del XVII secolo, il caravaggesco Simone del Tintore. Il dipinto proviene da una collezione privata e sarà ospitato presso il Museo del rinascimentale Palazzo Borgia fino al 2 giugno.
Ai piedi del Palazzo sarà creato in una sola notte un nuovo giardino effimero, che durante la Festa dei Fiori decorerà piazza Pio II, gioiello architettonico della cittadina senese Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Il tema di quest’anno sarà il Giardino Rococò, che trasformerà lo storico selciato del Rossellino con piante e fiori.
Accanto al giardino effimero, sarà possibile esplorare i giardini storici di Pienza e della Val d'Orci a: da quelli di Palazzo Piccolomini e di Palazzo Massaini, fino a villa la Foce e agli Horti Leonini di S. Quirico d’Orcia.
Il dipinto tanto atteso è una "Natura morta" di un importante pittore naturalista toscano del XVII secolo, il caravaggesco Simone del Tintore. Il dipinto proviene da una collezione privata e sarà ospitato presso il Museo del rinascimentale Palazzo Borgia fino al 2 giugno.
Ai piedi del Palazzo sarà creato in una sola notte un nuovo giardino effimero, che durante la Festa dei Fiori decorerà piazza Pio II, gioiello architettonico della cittadina senese Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Il tema di quest’anno sarà il Giardino Rococò, che trasformerà lo storico selciato del Rossellino con piante e fiori.
Accanto al giardino effimero, sarà possibile esplorare i giardini storici di Pienza e della Val d'Orci a: da quelli di Palazzo Piccolomini e di Palazzo Massaini, fino a villa la Foce e agli Horti Leonini di S. Quirico d’Orcia.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Pavia | A settembre la grande mostra al Castello Visconteo
Pavia 1525, storie d’arti e di battaglia dalla perla del Rinascimento lombardo
-
Cremona | Dal 18 ottobre all’11 gennaio al Museo Civico di Crema e del Cremasco
"Ver Sacrum" e la grafica della Secessione viennese. In arrivo a Crema le illustrazioni dei grandi maestri, da Klimt a Mucha