Dal 4 al 6 novembre
Artissima, galassia che brilla contemporaneamente in tutta la città

Artissima, logo
L.Sa.
03/11/2016
Torino - Artissima, la principale fiera d’arte contemporanea in Italia, torna ad animare l'Oval, padiglione del Lingotto costruito in occasione dei giochi olimpici invernali del 2006. Dal 4 al 6 novembre l'obiettivo sarà di superare la soglia dei 52mila visitatori registrati nel 2015 e a lavorare per realizzarlo saranno ancora una volta circa duecento gallerie di 34 paesi diversi.
Il circuito fieristico si articola in quattro sezioni: la main section dove si collocano le gallerie storiche; dialogue, riservata a gallerie emergenti o sperimentali che presentano stand monografici o 2/3 artisti posti a confronto; new entries per le gallerie con meno di cinque anni di attività alle spalle che si affacciano a Torino per la prima volta; e art editions, dove trovano spazio gallerie specializzate in edizioni e multipli d’artista.
Ma l'appeal di Artissima poggia anche su tre sezioni laterali affidate a curatori e direttori di musei che dedicano spazio e idee alla promozione di artisti emergenti (Present Future), alla performance (Per4m) e alla riscoperta di pionieri dell'arte contemporanea (Back to the Future).
Una galassia di appuntamenti ed eventi da scoprire al costo di 15 euro per l'ingresso singolo di una giornata, o con abbonamento da 30 euro valido per tutta la manifestazione, a cui tutta la città fa eco con un circuito off costellato di appuntamenti come Paratissima, Flashback, The Others e il nuovo festival Nesxt, e sostenuto dalla programmazione della Sandretto, della Pinacoteca Agnelli, della GAM, di Palazzo Madama, di Camera, solo per citare qualche nome.
Così per una settimana, l'arte contemporanea brillerà contemporaneamente in ogni angolo della città.
Consulta anche:
Guida d'arte di Torino
Il circuito fieristico si articola in quattro sezioni: la main section dove si collocano le gallerie storiche; dialogue, riservata a gallerie emergenti o sperimentali che presentano stand monografici o 2/3 artisti posti a confronto; new entries per le gallerie con meno di cinque anni di attività alle spalle che si affacciano a Torino per la prima volta; e art editions, dove trovano spazio gallerie specializzate in edizioni e multipli d’artista.
Ma l'appeal di Artissima poggia anche su tre sezioni laterali affidate a curatori e direttori di musei che dedicano spazio e idee alla promozione di artisti emergenti (Present Future), alla performance (Per4m) e alla riscoperta di pionieri dell'arte contemporanea (Back to the Future).
Una galassia di appuntamenti ed eventi da scoprire al costo di 15 euro per l'ingresso singolo di una giornata, o con abbonamento da 30 euro valido per tutta la manifestazione, a cui tutta la città fa eco con un circuito off costellato di appuntamenti come Paratissima, Flashback, The Others e il nuovo festival Nesxt, e sostenuto dalla programmazione della Sandretto, della Pinacoteca Agnelli, della GAM, di Palazzo Madama, di Camera, solo per citare qualche nome.
Così per una settimana, l'arte contemporanea brillerà contemporaneamente in ogni angolo della città.
Consulta anche:
Guida d'arte di Torino
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
La Spezia | Dal 18 ottobre al 22 marzo al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
La Spezia accoglie oltre cento scatti dalla collezione Carla Sozzani, da Helmut Newton a Man Ray
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Dal 1° al 7 settembre sul piccolo schermo
Da Goya alle meraviglie di Venezia, l'arte in tv nella prima settimana di settembre
-
Mondo | L'Austria omaggia le donne nell’arte
La carica delle artiste. Tra Vienna e Linz quattro mostre da non perdere, da Michaelina Wautier a Marina Abramović
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer
-
Potenza | Contemporaneo ad alta quota
Il Pollino, una montagna d’arte (e di sogni)