Le App sviluppate dalla Fondazione Torino Musei con Google Cultural Institute
L'arte più smart grazie a Google

L.S.
11/12/2014
Torino - Palazzo Madama, il MAO Museo d’Arte Orientale e la Galleria d’Arte Moderna di Torino presentano una serie di App gratuite disponibili su Play Store per smartphone e tablet Android che raccolgono 13 percorsi museali interattivi consentendo, grazie alla tecnologia Street View integrata, anche la visita virtuale delle tre strutture promotrici. Una risorsa per prepararsi prima di accedere al museo, per orientarsi durante la visita, o per rivivere l’esperienza e conservarne il ricordo.
Lo strumento nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Torino Musei e il Google Cultural Institute consolidatasi grazie al precedente Google Art Project di cui il progetto in questione raffigura un’estensione mobile. La fase pilota per adesso ha mappato Torino, ma tutti i partner (43 in Italia) che avanzeranno richiesta potranno accedere gratuitamente al programma e creare un’applicazione personalizzata relativa alle proprie mostre e collezioni.
Consulta anche:
Guida d'arte di Torino
Il tour del MaXXI con Google Art Project
Anche i Musei Civici di Roma capitale con Google Art Project
Google Art Project guarda alla Street Art e raggiunge anche l'Italia
Lo strumento nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Torino Musei e il Google Cultural Institute consolidatasi grazie al precedente Google Art Project di cui il progetto in questione raffigura un’estensione mobile. La fase pilota per adesso ha mappato Torino, ma tutti i partner (43 in Italia) che avanzeranno richiesta potranno accedere gratuitamente al programma e creare un’applicazione personalizzata relativa alle proprie mostre e collezioni.
Consulta anche:
Guida d'arte di Torino
Il tour del MaXXI con Google Art Project
Anche i Musei Civici di Roma capitale con Google Art Project
Google Art Project guarda alla Street Art e raggiunge anche l'Italia
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Gli appuntamenti dal 14 al 20 luglio
La settimana dell’arte in tv, da Michelangelo ad Anselm Kiefer
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Roma | Dal 12 luglio al via le visite guidate gratuite
Un cantiere aperto e scoperte inattese: la Crypta Balbi torna al pubblico
-
Roma | Dall’11 luglio all’11 ottobre
Racconti di luce: la storia della Galleria Borghese in un videomapping
-
Dal 25 settembre a Milano
Tra Arte e Scienza. Al Mudec Escher come non l’abbiamo mai visto
-
Dal 7 al 13 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell’arte in tv, da Artemisia Gentileschi a Modigliani