In mostra dal 23 giugno al Museo Gypsotheca di Possagno
Ritrovata la Maddalena penitente, dipinto perduto di Canova

Antonio Canova, Maddalena penitente, 1798-99. Olio su tela, 105 x 81 cm. Collezione privata. Courtesy Museo Gypsotheca Antonio Canova, Possagno
Francesca Grego
31/05/2022
Treviso - Di Maddalene Antonio Canova ne scolpì più di una. La più famosa si trova a Genova, a Palazzo Tursi, e si racconta che fu la statua con la quale il maestro conquistò Parigi. Un’altra, considerata perduta, è ricomparsa nel 2002 a Londra durante un’asta di sculture da giardino, dove un fortunato acquirente se l’è aggiudicata per poche migliaia di sterline. A luglio sarà nuovamente battuta all'asta da Christie's, a Londra, con una stima tra i 5 e gli 8 milioni di sterline, e un imprenditore veneto ha lanciato una campagna di crowdfounding per riportarla a casa.
Ma i biografi dello scultore parlano anche di una Maddalena dipinta, di cui da tempo si erano smarrite le tracce.
A 200 anni dalla scomparsa del grande scultore neoclassico, il Museo Gypsotheca Canova di Possagno annuncia il suo ritrovamento. Attualmente conservata in una collezione privata, la Maddalena penitente è un olio su tela di 105 x 81 centimetri, dipinto a Possagno tra il 1798 e il 1789. Dalla versione originale la governante-artista Luigia Giuli trasse una copia che oggi si trova a Roma presso l’Accademia di San Luca. L’opera fu poi incisa da Antonio Zecchin con l’iscrizione “Antonio Canova dipinse”.

Antonio Canova, Maddalena penitente. Palazzo Tursi, Genova
Nonostante la presenza di queste testimonianze, l’attribuzione della tela ritrovata alla mano di Canova non è stata immediata: diversi strati di ridipinture rendevano l’opera poco leggibile. Solo dopo la pulitura, gli esperti del museo di Possagno hanno potuto confrontare la Maddalena penitente con gli altri dipinti dell’artista.
Il verdetto finale è il frutto dell’incrocio tra analisi scientifiche condotte sulla tela e approfondite ricerche di carattere storico-artistico. Fonti presenti nella biblioteca e nell’archivio del museo veneto documentano infatti l’esistenza di un dipinto di Canova raffigurante la Maddalena, nonché le spese sostenute dal maestro per la sua realizzazione, meticolosamente annotate nel libro dei conti. In seguito gli studiosi sono riusciti a tracciare i passaggi di proprietà dell’opera nel corso del tempo, fino al ritrovamento di un riferimento alla cornice del dipinto, redatto a Crespano del Grappa nel 1799 da Francesco Zardo detto “Fantolin”, zio materno di Canova. Altre evidenze scientifiche sono arrivate dalla collaborazione con l’Università di Bologna e con il Centro Interdipartimentale di Ricerca "Studio e Conservazione dei Beni Archeologici, Architettonici e Storico Artistici" – CIBA dell’Università di Padova.

Antonio Canova, Maddalena giacente, Marmo, 1819 - 1822 | Courtesy Christie’s Images Ltd 2022
Accertata la paternità della tela, il Museo di Possagno si prepara a mostrarla al pubblico. Dal 23 giugno i visitatori potranno osservare la peccatrice redenta inginocchiata davanti a una parete di roccia, con le sue celebri chiome sciolte sulla schiema: un drappo le copre il seno e i fianchi, mentre in lacrime contempla la croce.

Antonio Canova, Maddalena penitente, 1798-99. Olio su tela, 105 x 81 cm. Collezione privata. Courtesy Museo Gypsotheca Antonio Canova, Possagno
Leggi anche:
• Quella statua da giardino è di Canova! La Maddalena ritrovata va all’asta da Christie’s
• Da Tiziano a Chagall, 200 capolavori indagano il mistero della Maddalena
Ma i biografi dello scultore parlano anche di una Maddalena dipinta, di cui da tempo si erano smarrite le tracce.
A 200 anni dalla scomparsa del grande scultore neoclassico, il Museo Gypsotheca Canova di Possagno annuncia il suo ritrovamento. Attualmente conservata in una collezione privata, la Maddalena penitente è un olio su tela di 105 x 81 centimetri, dipinto a Possagno tra il 1798 e il 1789. Dalla versione originale la governante-artista Luigia Giuli trasse una copia che oggi si trova a Roma presso l’Accademia di San Luca. L’opera fu poi incisa da Antonio Zecchin con l’iscrizione “Antonio Canova dipinse”.

Antonio Canova, Maddalena penitente. Palazzo Tursi, Genova
Nonostante la presenza di queste testimonianze, l’attribuzione della tela ritrovata alla mano di Canova non è stata immediata: diversi strati di ridipinture rendevano l’opera poco leggibile. Solo dopo la pulitura, gli esperti del museo di Possagno hanno potuto confrontare la Maddalena penitente con gli altri dipinti dell’artista.
Il verdetto finale è il frutto dell’incrocio tra analisi scientifiche condotte sulla tela e approfondite ricerche di carattere storico-artistico. Fonti presenti nella biblioteca e nell’archivio del museo veneto documentano infatti l’esistenza di un dipinto di Canova raffigurante la Maddalena, nonché le spese sostenute dal maestro per la sua realizzazione, meticolosamente annotate nel libro dei conti. In seguito gli studiosi sono riusciti a tracciare i passaggi di proprietà dell’opera nel corso del tempo, fino al ritrovamento di un riferimento alla cornice del dipinto, redatto a Crespano del Grappa nel 1799 da Francesco Zardo detto “Fantolin”, zio materno di Canova. Altre evidenze scientifiche sono arrivate dalla collaborazione con l’Università di Bologna e con il Centro Interdipartimentale di Ricerca "Studio e Conservazione dei Beni Archeologici, Architettonici e Storico Artistici" – CIBA dell’Università di Padova.

Antonio Canova, Maddalena giacente, Marmo, 1819 - 1822 | Courtesy Christie’s Images Ltd 2022
Accertata la paternità della tela, il Museo di Possagno si prepara a mostrarla al pubblico. Dal 23 giugno i visitatori potranno osservare la peccatrice redenta inginocchiata davanti a una parete di roccia, con le sue celebri chiome sciolte sulla schiema: un drappo le copre il seno e i fianchi, mentre in lacrime contempla la croce.

Antonio Canova, Maddalena penitente, 1798-99. Olio su tela, 105 x 81 cm. Collezione privata. Courtesy Museo Gypsotheca Antonio Canova, Possagno
Leggi anche:
• Quella statua da giardino è di Canova! La Maddalena ritrovata va all’asta da Christie’s
• Da Tiziano a Chagall, 200 capolavori indagano il mistero della Maddalena
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Mondo | Autunno nel Brabante
Un viaggio tra arte e scienza per i 600 anni dell’Università di Lovanio
-
Pavia | A settembre la grande mostra al Castello Visconteo
Pavia 1525, storie d’arti e di battaglia dalla perla del Rinascimento lombardo
-
Cremona | Dal 18 ottobre all’11 gennaio al Museo Civico di Crema e del Cremasco
"Ver Sacrum" e la grafica della Secessione viennese. In arrivo a Crema le illustrazioni dei grandi maestri, da Klimt a Mucha
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer