I programmi dal 6 al 12 ottobre

La settimana dell’arte in tv, da Leonardo agli Etruschi

Leonardo da Vinci, Ritratto di Ginevra de' Benci, 1474-1478 circa, Olio su pannello, 37 x 42.7 cm, Washington, National Gallery of Art
 

Francesca Grego

06/10/2025

Città ideali? Su Rai Storia l’avventura di Pienza e Castro 
Due Papi, due architetti, due città. Pienza e Castro incarnano entrambe la “città ideale” del Rinascimento e nascono dalla volontà di pontefici coadiuvati da due grandi architetti: Bernardo Rossellino e Antonio da Sangallo il Giovane. Un sogno diventato realtà da esplorare lunedì 6 ottobre alle 21.10 su Rai Storia, all’interno del programma Italia. Viaggio nella Bellezza. (Repliche martedì 7 alle 9.25, giovedì 9 alle 23.10, venerdì 10 alle 14.55). Scritto da Alessandro Varchetta con la regia di Eva Frerè, il documentario Il Papa e l’architetto. L’ideale in Castro e Pienza invita gli spettatori a viaggiare nel tempo attraverso architetture di due borghi gioiello segnati da destini molto diversi. 

Pienza e Castro Sono entrambe il frutto di quel profondo rinnovamento culturale che nel Rinascimento coinvolge tutti i campi del sapere. Pio II, colto pontefice umanista, decide di elevare Corsignano, suo paese natale, a monumento imperituro alla propria persona. Pienza nasce perciò da un'utopia e sviluppa i propri spazi secondo gli ideali dell'umanesimo.
Cent’anni dopo un altro papa, Paolo III Farnese, progetterà la rinascita di Castro, capitale dell’omonimo ducato. Grazie all’opera di Antonio da Sangallo il Giovane, la città si impreziosisce di chiese, mura e palazzi. Una fioritura straordinaria quanto effimera: lo scontro con lo Stato Pontificio ne decreta la fine in modo talmente drastico che Castro passa alla storia come la Cartagine della Maremma. Del suo antico splendore oggi restano sono pochi ruderi avvolti dalla vegetazione.  

Gli Etruschi e Spina, una scoperta da rivivere su Rai 5
La storia di una delle scoperte archeologiche più eclatanti si racconta in tv: si tratta della città di Spina, il porto sul Mare Adriatico a lungo cercato dagli Etruschi. L’appuntamento è su Rai 5 martedì 7 ottobre alle 18.35, all’interno del programma Italia. Viaggio nella bellezza,  quando andrà in onda il documentario Spina e i destini di una laguna di Amalda Ciani Cuka, diretto da Graziano Conversano ed Eugenio Farioli Vecchioli. Nell’aprile del 1922 riemergono una dopo l’altra dalle sabbie del delta del Po ricchissime tombe che alla fine comporranno una necropoli di quattromila sepolture. Tra i corredi ci sono oggetti in oro, ambre, bronzi e un’enorme quantità di vasi attici che permetteranno di scrivere nuove pagine negli studi di archeologia. Ma la storia di questa scoperta è anche quella della rinascita di Comacchio e dintorni, del riscatto di una terra che ha vissuto in passato una condizione di povertà e che oggi può guardare all'archeologia come risorsa per il futuro. 

Iconologie quotidiane, i segreti dell’arte da Leonardo a Sorolla
Mezz’ora al giorno per scoprire simboli e i messaggi celati all’interno di grandi opere d’arte: è la proposta del programma Iconologie quotidiane, questa settimana su Rai Storia da lunedì a sabato alle 14. In compagnia dello storico dell’arte Rodolfo Papa, viaggeremo tra epoche, artisti e linguaggi diversi, per far luce sugli aspetti meno noti di alcuni celebri capolavori. Tra gli appuntamenti da non perdere, le puntate dedicate a Joaquin Sorolla e al suo monumentale dipinto Cucendo la vela (lunedì 6 ottobre) e alla trama di simboli tessuta da Leonardo da Vinci nel celebre Ritratto di Ginevra Benci (sabato 11). 

Le proposte di Sky Arte, dai segreti di Roma alla street art contro la guerra
Celebri siti archeologici, città straordinarie sulle quali non è ancora stato detto tutto, questioni di attualità in cui l’arte è in prima linea, maestri del passato e grandi protagonisti del contemporaneo sono al centro della programmazione di questa settimana su Sky Arte. Si parte lunedì 6 ottobre alle 19.50 con il docufilm Pompei. Eros e mito (replica alle 22.45), viaggio cinematografico nell’antica città firmato da Pappi Corsicato con Isabella Rossellini a guidare gli spettatori, per proseguire alle 21.15 con il documentario Power of Rome, un racconto della Capitale che unisce passato e presente, fiction e storia, narrato dall’attore Edoardo Leo. Chiamato a interpretare Giulio Cesare in una produzione internazionale, Leo è insofferente a cliché e costumi di scena, così abbandona il set e si avventura per le strade alla ricerca di un incontro più autentico con la Città Eterna.   

Giovedì 9 ottobre la serie Grandi Maestri invita a esplorare i secoli d’oro dell’arte italiana: a partire dalle 19.50, sette episodi della seconda stagione ci porteranno a tu per tu con Giotto, Guercino, Guido Reni, Parmigianino, Antonello da Messina, Paolo Uccello, Pinturicchio. 

Domenica 12, infine, l’arte si confronta con le urgenze dell’attualità in due documentari. Arte vs Mafia - La forza della bellezza, in onda alle 20.05, si interroga sul potere e sul ruolo dell’arte di fronte alla criminalità organizzata, con testimoni come Letizia Battaglia, Emilio Isgrò, Ferdinando Scianna. Alle 21.15 sarà la volta di Arte vs Guerra - Banksy e C215 a Borodyanka, Ucraina, una storia di speranza che inizia con l’arrivo di due celebri street artist in una città colpita dagli attacchi russi. Subito dopo torna in tv Banksy - L’Arte della Ribellione, il film che ha tentato di fare luce sul personaggio più enigmatico della scena artistica contemporanea, ricostruendone la storia attraverso rare immagini d’archivio e le testimonianze di persone a lui vicine.