#cult2014
Appuntamento a Venezia con il Salone Europeo della Cultura

La Redazione
21/11/2014
Venezia - Un’officina per il futuro, un luogo dove costruire una rete di iniziative nel più ampio quadro che vede Venezia e il Nordest impegnati nella crescita e nella trasformazione del territorio in un’area metropolitana in cui innovazione e creatività si sentano a casa e in cui le iniziative che mettono al centro la cultura come fattore di sviluppo vengano per incontrarsi.
Questo è lo spirito con cui CULT, il nuovo Salone Europeo della Cultura delle Venezie, raccoglie il tradizionale spirito di una terra che nella Storia ha sempre rappresentato un crocevia tra diverse civiltà e valorizza tale eredità attraverso i nuovi linguaggi e strumenti dell’era digitale.
In questo polo positivo con sede al Terminal San Basilio in Laguna, dal 21 al 23 novembre verranno attirati tutti i soggetti e le realtà che vogliano misurarsi con il cambiamento mettendosene concretamente a capo, in un’edizione, la quarta, che con il titolo “Cultura 3D Design-Printing-Manufacturing” individua nella manifattura un elemento centrale per il rilancio del Paese.
Sotto questo segno, la manifestazione accoglierà 150 relatori, 50 appuntamenti e 100 espositori organizzando l'agenda intorno a cinque sezioni “Cultura è manifattura”, “Open design Italia”, “Restauri aperti”, “Tecnologie digitali per la cultura”, “Insegnare la moda” e “TrE, Tourism Real Estate”. L’intero programma è consultabile sul sito della kermesse.
ARTE.it annuncia la propria partecipazione al Salone in qualità di media partner e tra i relatori alla conferenza dibattito I BENI CULTURALI TRA PUBBLICO E PRIVATO: VALORIZZAZIONE, ART BONUS E NUOVE SINERGIE POSSIBILI PER RENDERE PRODUTTIVO IL PATRIMONIO CULTURALE che si terrà il 23 novembre alle ore 15:00. Relatori: Maurizio Ciabatti, direttore Divisione Engineering Fondazione Prada, Renata Codello, soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e Laguna, Piero Muscarà, cofondatore e amministratore delegato ARTE.it. Moderatore: Edoardo Vigna, caporedattore Sette del Corriere della Sera.
Consulta anche:
La guida d'arte di Venezia
Questo è lo spirito con cui CULT, il nuovo Salone Europeo della Cultura delle Venezie, raccoglie il tradizionale spirito di una terra che nella Storia ha sempre rappresentato un crocevia tra diverse civiltà e valorizza tale eredità attraverso i nuovi linguaggi e strumenti dell’era digitale.
In questo polo positivo con sede al Terminal San Basilio in Laguna, dal 21 al 23 novembre verranno attirati tutti i soggetti e le realtà che vogliano misurarsi con il cambiamento mettendosene concretamente a capo, in un’edizione, la quarta, che con il titolo “Cultura 3D Design-Printing-Manufacturing” individua nella manifattura un elemento centrale per il rilancio del Paese.
Sotto questo segno, la manifestazione accoglierà 150 relatori, 50 appuntamenti e 100 espositori organizzando l'agenda intorno a cinque sezioni “Cultura è manifattura”, “Open design Italia”, “Restauri aperti”, “Tecnologie digitali per la cultura”, “Insegnare la moda” e “TrE, Tourism Real Estate”. L’intero programma è consultabile sul sito della kermesse.
ARTE.it annuncia la propria partecipazione al Salone in qualità di media partner e tra i relatori alla conferenza dibattito I BENI CULTURALI TRA PUBBLICO E PRIVATO: VALORIZZAZIONE, ART BONUS E NUOVE SINERGIE POSSIBILI PER RENDERE PRODUTTIVO IL PATRIMONIO CULTURALE che si terrà il 23 novembre alle ore 15:00. Relatori: Maurizio Ciabatti, direttore Divisione Engineering Fondazione Prada, Renata Codello, soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e Laguna, Piero Muscarà, cofondatore e amministratore delegato ARTE.it. Moderatore: Edoardo Vigna, caporedattore Sette del Corriere della Sera.
Consulta anche:
La guida d'arte di Venezia
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Padova | Dal 17 ottobre al 19 aprile al Salone dei Vescovi del Museo Diocesano
Padova ritrova la sua Bibbia istoriata, un racconto “a fumetti” in volgare presto al centro di una mostra
-
Roma | Dal 17 settembre nella capitale
Riapre il Museo della Scuola Romana: la città sotto la lente dei grandi maestri, da Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Donghi
-
Dal 15 al 21 settembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, dai Giardini dell’ozio a “un altro rinascimento”
-
Pavia, città d'arte e cultura nel Rinascimento
Pavia 1525: arte, potere e storia in una mostra evento
-
Roma | Dopo l'anteprima su Art Night
ARTE E PROPAGANDA è su Rai Play
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh