24 e 25 giugno, presentazione ufficiale e finissage della mostra "Vitel Tonné"
Aria di rinascita a Venezia

Pietro Longhi, Lezione di geografia, 1752 circa, Olio su tela, 62 x 41.5 cm, Pinacoteca Querini Stampalia, Venezia
L.B.
24/06/2017
Venezia - Sulle ali del Genius loci veneziano, spirito di particolare tenacia, nonostante la secolare decadenza su cui ondeggia imperitura quella che un tempo fu la Serenissima, annuncia pubblicamente la sua nascita la Fondazione delle Arti – Venezia, fondazione culturale a sostegno e promozione della cultura di qualità in città, con sede a Palazzetto Pisani sul Canal Grande.
Con il sostegno della Fondazione, nasce anche il Club delle Arti, circolo internazionale ispirato dal carattere più evoluto del Genio lagunare, che di fronte all'imminente compimento di un ineluttabile destino seppe proteggere la propria preziosa identità di civiltà cosmopolità e dedita alle arti, in seno ai tanti circoli letterari nati nei salotti delle nobildonne veneziane del XVIII secolo, di cui lo stesso Palazzetto Pisani fu rinomato teatro.
La nobile aspirazione del neonato Club delle Arti è quella di offrire e selezionare eventi culturali di elevato spessore, per guidare i soci nel cuore di Venezia, sulle tracce degli antichi splendori della gloriosa Città dei Dogi, diventando - come auspica il presidente e direttore artistico della fondazione Olivier Lexa - una sorta di privilegiato hub divulgativo della cultura più autentica e alta della millenaria capitale della Repubblica di Venezia.
Per il primo appuntamento ufficiale dalla sua nascita, la Fondazione delle Arti – Venezia apre al pubblico due tra gli storici palazzi della città, con una visita guidata a Palazzo Cesari Marchesi, in occasione del finissage della mostra Vitel Tonnè, a cura di THE POOL NYC (domenica 25 giugno dalle10.30 alle 12) e i Giardini del Palazzo Nani Bernardo con un brunch inaugurale e una tavola rotonda dal titolo A che ora apre Venezia? (sempre domenica 25 alle 12.30, su prenotazione a info@artivenezia.com).
Vedi anche:
• Primo appuntamento con la Fondazione delle Arti – Venezia
• Vitel Tonné. An Art Recipe Exhibition in Venice
• Otium cum dignitate. Andrea Salvatori - Scultore
• ARTE.it è media partner della mostra "OTIUM CUM DIGNITATE" al Museo Filangieri di Napoli - Il risveglio del Genius loci
• Le mostre di Giugno a Venezia - Calendario di ARTE.it
Con il sostegno della Fondazione, nasce anche il Club delle Arti, circolo internazionale ispirato dal carattere più evoluto del Genio lagunare, che di fronte all'imminente compimento di un ineluttabile destino seppe proteggere la propria preziosa identità di civiltà cosmopolità e dedita alle arti, in seno ai tanti circoli letterari nati nei salotti delle nobildonne veneziane del XVIII secolo, di cui lo stesso Palazzetto Pisani fu rinomato teatro.
La nobile aspirazione del neonato Club delle Arti è quella di offrire e selezionare eventi culturali di elevato spessore, per guidare i soci nel cuore di Venezia, sulle tracce degli antichi splendori della gloriosa Città dei Dogi, diventando - come auspica il presidente e direttore artistico della fondazione Olivier Lexa - una sorta di privilegiato hub divulgativo della cultura più autentica e alta della millenaria capitale della Repubblica di Venezia.
Per il primo appuntamento ufficiale dalla sua nascita, la Fondazione delle Arti – Venezia apre al pubblico due tra gli storici palazzi della città, con una visita guidata a Palazzo Cesari Marchesi, in occasione del finissage della mostra Vitel Tonnè, a cura di THE POOL NYC (domenica 25 giugno dalle10.30 alle 12) e i Giardini del Palazzo Nani Bernardo con un brunch inaugurale e una tavola rotonda dal titolo A che ora apre Venezia? (sempre domenica 25 alle 12.30, su prenotazione a info@artivenezia.com).
Vedi anche:
• Primo appuntamento con la Fondazione delle Arti – Venezia
• Vitel Tonné. An Art Recipe Exhibition in Venice
• Otium cum dignitate. Andrea Salvatori - Scultore
• ARTE.it è media partner della mostra "OTIUM CUM DIGNITATE" al Museo Filangieri di Napoli - Il risveglio del Genius loci
• Le mostre di Giugno a Venezia - Calendario di ARTE.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Al Victoria & Albert Museum di Londra fino al 22 marzo 2026
Marie Antoniette, lo stile come arte di propaganda
-
Milano | A Milano dal 18 settembre al 26 febbraio
Sueño Perro, un inedito Iñarritu da Fondazione Prada
-
Padova | Dal 17 ottobre al 19 aprile al Salone dei Vescovi del Museo Diocesano
Padova ritrova la sua Bibbia istoriata, un racconto “a fumetti” in volgare presto al centro di una mostra
-
Roma | Dal 17 settembre nella capitale
Riapre il Museo della Scuola Romana: la città sotto la lente dei grandi maestri, da Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Donghi
-
Bologna | Da novembre a Palazzo Fava
Michelangelo e Bologna, storia di un incontro
-
Dal 15 al 21 settembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, dai Giardini dell’ozio a “un altro rinascimento”