Artisti e imprenditori insieme per una nuova cultura per l'ambiente
L'Italia al centro del progetto Art for the Environment

Art for the Enviroment
La redazione
10/08/2013
Venezia - Si chiama “Art for the Environment” ed è il progetto internazionale con l'obiettivo di unire artisti e imprenditori per lavorare insieme alla creazione di una nuova cultura per l'ambiente, che possa sviluppare una consapevolezza globale nella visione di un mondo sostenibile.
Ideato dall'artista Andrea Rusin, il progetto ha scelto come sedi strategiche europee Venezia e Cividale del Friuli. Da quest'ultima città partirà lo scambio culturale internazionale del progetto: “Il perché della scelta Cividalese è semplice - spiega Rusin - Così, come negli Stati Uniti si assiste oggi a una sintesi a livello di incontro di diverse etnie, Cividale si fa oggi da tramite di una sintesi culturale che negli anni ha portato alla fusione di culture e lingue diverse, a partire dall'influenza longobarda”.
"Art for the Environment" è stato presentato lo scorso 7 agosto nel corso di un evento presso l'Isola della Certosa (VE) al quale hanno preso parte anche i membri della delegazione americana del progetto. Per l'occasione è stata costruita un'installazione che prende come simbolo alberi per ricreare una foresta nella quale pulsa la vita. Arte figurativa ma anche danza, musica, poesia, tutto quello che è espressione artistica mirata alla tematica dell'Ambiente. Ed è all'interno di questa foresta che lo spettatore percepisce il bisogno di cure e attenzioni di cui piante e animali necessitano.
Ideato dall'artista Andrea Rusin, il progetto ha scelto come sedi strategiche europee Venezia e Cividale del Friuli. Da quest'ultima città partirà lo scambio culturale internazionale del progetto: “Il perché della scelta Cividalese è semplice - spiega Rusin - Così, come negli Stati Uniti si assiste oggi a una sintesi a livello di incontro di diverse etnie, Cividale si fa oggi da tramite di una sintesi culturale che negli anni ha portato alla fusione di culture e lingue diverse, a partire dall'influenza longobarda”.
"Art for the Environment" è stato presentato lo scorso 7 agosto nel corso di un evento presso l'Isola della Certosa (VE) al quale hanno preso parte anche i membri della delegazione americana del progetto. Per l'occasione è stata costruita un'installazione che prende come simbolo alberi per ricreare una foresta nella quale pulsa la vita. Arte figurativa ma anche danza, musica, poesia, tutto quello che è espressione artistica mirata alla tematica dell'Ambiente. Ed è all'interno di questa foresta che lo spettatore percepisce il bisogno di cure e attenzioni di cui piante e animali necessitano.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Bari | Dall’8 agosto al 16 novembre in Puglia il Festival internazionale di fotografia e arte
A Monopoli 30 mostre per il PhEST, da Goya a Martin Parr
-
I programmi dal 28 luglio al 3 agosto
La settimana dell’arte in tv: storie di furti e di scoperte
-
Dal 21 al 27 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Edward Hopper al restauro del mosaico della Battaglia di Isso
-
Roma | Dal 24 luglio al 30 settembre 2025
Ancora Caravaggio. La Pala Odescalchi protagonista a Palazzo Barberini
-
Roma
A Palazzo Merulana gli Echi del Tempo secondo Zhang Xiaotao
-
Napoli | Una restituzione ad opera del Comando Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale
Il mosaico con la coppia di amanti ritorna a Pompei