L'arte incontra la moda
La Divina Marchesa alla Venice Fashion Night

La Redazione
23/10/2014
Venezia - Sabato 25 ottobre, in occasione della Venice Fashion Night, la mostra dedicata a Luisa Casati a Palazzo Fortuny, la donna che a inizio Novecento, con il trucco esagerato, le trasgressive ed eccentriche performance e una vita sopra le righe, fu capace di trasformare se stessa in opera d’arte, prolunga eccezionalmente l’orario di apertura fino alle ore 22 (ultimo ingresso ore 21).
Tutti i partecipanti della manifestazione che si prenoteranno sul sito http://bit.ly/marchesaVFN potranno usufruire dell’ingresso in mostra con il biglietto ridotto a 10 Euro.
La caleidoscopica esposizione conta oltre un centinaio tra dipinti, sculture, gioielli, abiti, fotografie di grandi artisti del tempo, provenienti da musei e collezioni internazionali, riuniti in quella che fu la casa-atelier di Mariano Fortuny che con le sue ricercate sete e i famosi Delphos vestì - insieme a Paul Poiret, Ertè e Léon Bakst - i sogni e le follie di Luisa Casati.
Tutti i partecipanti della manifestazione che si prenoteranno sul sito http://bit.ly/marchesaVFN potranno usufruire dell’ingresso in mostra con il biglietto ridotto a 10 Euro.
La caleidoscopica esposizione conta oltre un centinaio tra dipinti, sculture, gioielli, abiti, fotografie di grandi artisti del tempo, provenienti da musei e collezioni internazionali, riuniti in quella che fu la casa-atelier di Mariano Fortuny che con le sue ricercate sete e i famosi Delphos vestì - insieme a Paul Poiret, Ertè e Léon Bakst - i sogni e le follie di Luisa Casati.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Dal 1° al 7 settembre sul piccolo schermo
Da Goya alle meraviglie di Venezia, l'arte in tv nella prima settimana di settembre
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer
-
Bologna | Dal 17 ottobre al 6 aprile a Palazzo Albergati
L'arte proibita si racconta a Bologna