Presentazione del Padiglione Vaticano
La Santa Sede alla Biennale di Venezia

Josef Koudelka, De-Creazione, Padiglione Santa Sede 2013
La Redazione
10/04/2015
Venezia - Per la seconda volta, quest’anno, la Santa Sede parteciperà alla Biennale d’Arte di Venezia con un Padiglione ispirato al Nuovo Testamento sul tema “In Principio... la parola si fece carne”, sintesi di una ricerca che incrocia la dimensione verticale della trascendenza (In Principio, ovvero il Verbo di Dio) a quella orizzontale dell’immanenza (carne, ovvero la presenza di Dio tra gli uomini).
Il riferimento al Prologo del Vangelo di Giovanni, sarà quindi la fonte d’ispirazione dei tre artisti incaricati di sviluppare una
riflessione attraverso le loro creazioni: Monika Bravo (1964), nata e cresciuta in Colombia e oggi stabile a New York; la macedone Elpida Hadzi-Vasileva (1971), attiva a Londra; e il fotografo Mario Macilau (1984) nato e cresciuto in Mozambico.
Tre artisti di diversa estrazione e provenienza che, per usare le parole del Presidente della Biennale Paolo Baratta, schiuderanno “nuovi modi di percezione e visioni” con linguaggi visivi differenti e, sotto le cure di Micol Forti, daranno vita ad un dialogo tra i due poli contracontrapposti su cui si tende l’umanità: l’eterno e perfetto, e il caduco e mortale.
Il Padiglione, che verrà inaugurato il prossimo 8 maggio, si avvarrà di un account twitter e di una app che consentiranno ai visitatori di essere in contatto con le creazioni tramite pc, tablet e smartphone.
Il riferimento al Prologo del Vangelo di Giovanni, sarà quindi la fonte d’ispirazione dei tre artisti incaricati di sviluppare una
riflessione attraverso le loro creazioni: Monika Bravo (1964), nata e cresciuta in Colombia e oggi stabile a New York; la macedone Elpida Hadzi-Vasileva (1971), attiva a Londra; e il fotografo Mario Macilau (1984) nato e cresciuto in Mozambico.
Tre artisti di diversa estrazione e provenienza che, per usare le parole del Presidente della Biennale Paolo Baratta, schiuderanno “nuovi modi di percezione e visioni” con linguaggi visivi differenti e, sotto le cure di Micol Forti, daranno vita ad un dialogo tra i due poli contracontrapposti su cui si tende l’umanità: l’eterno e perfetto, e il caduco e mortale.
Il Padiglione, che verrà inaugurato il prossimo 8 maggio, si avvarrà di un account twitter e di una app che consentiranno ai visitatori di essere in contatto con le creazioni tramite pc, tablet e smartphone.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
La Spezia | Dal 18 ottobre al 22 marzo al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
La Spezia accoglie oltre cento scatti dalla collezione Carla Sozzani, da Helmut Newton a Man Ray
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Dal 1° al 7 settembre sul piccolo schermo
Da Goya alle meraviglie di Venezia, l'arte in tv nella prima settimana di settembre
-
Mondo | L'Austria omaggia le donne nell’arte
La carica delle artiste. Tra Vienna e Linz quattro mostre da non perdere, da Michaelina Wautier a Marina Abramović
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer