Un rinnovato "Omaggio a Lorenzo Lotto" presso le Gallerie dell'Accademia di Venezia

Lorenzo Lotto, Doppio ritratto di coniugi, 1523-24
15/11/2011
Venezia - Dopo la grande mostra monografica della scorsa primavera alle Scuderie del Quirinale, dal 24 novembre tornano nuovamente sotto i riflettori, questa volta delle Gallerie dell’Accademia, le celebri tele del pittore Lorenzo Lotto. La mostra di Venezia, curata da Matteo Ceriana, nasce in occasione dell’eccezionale prestito, concesso dal museo di San Pietroburgo, del Doppio ritratto di coniugi e della piccola Madonna col Bambino ed angeli, rispettivamente degli anni Venti e degli anni Quaranta del ’500. Ad illustrare il percorso artistico di Lotto saranno esposti accanto alle due opere, mai viste prima in Italia, dipinti provenienti da musei europei e dalla stessa collezione delle Gallerie: tra i molti, sarà possibile ammirare il Cristo in Gloria del Kunsthistorisches Museum di Vienna, la Giuditta Aldobrandini, la Natività con Domenico Tassi dell’Accademia veneziana e non mancheranno anche celebri ritratti come il Ritratto del Vescovo Negri, capolavoro del Monastero delle Paludi di Spalato, il Giovane malinconico di casa Rovero e il Giovane gentiluomo di casa Avogadro, quest'ultimo restaurato con esiti insperati e mai presentato al pubblico dopo la mostra veneziana del 1953.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Messina | In mostra fino al 3 maggio 2026
Jago, l'algoritmo e la David "imbavagliata". Al teatro antico di Taormina la potenza del gesto tra memoria e permanenza